04. ASC Infettivologia
Composizione
Coordinatore: Francesca Vivaldi
Azienda Asl Toscana Nord Ovest
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Componenti:
Ahimsa Giovanna Carissimi
Ospedale Policlinico San Martino
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sara Barbaro
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Toscana
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Luna Del Bono
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Toscana
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Benedetta Dal Canto
Azienda USL Toscana Nord Ovest
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lorenzo Gambitta
ASST Santi Paolo e Carlo, Milano Lombardia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giulia Handschin
ASST Papa Giovanni di Bergamo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Carlo Livini
UOC Farmacia Azienda Sanitaria di Fermo (Marche)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Roberta Marra
Asl Napoli 1 centro P.O. Ospedale del Mare
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Chiara Parati
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Lombardia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vincenzo Picerno
Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale "F. Miulli", Puglia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Filippo Urso
AO Cosenza, Calabria
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma
MISSION
Il Covid-19 ha reso evidente, a sanitari e non, che le infezioni possono impattare, anche in modo improvviso e pesante, sulla salute, sulla aspettativa di vita e addirittura sulla vita quotidiana di ognuno di noi, e costituiscono dunque un problema urgente ed indifferibile, da affrontare con l’opportuna competenza e gli adeguati investimenti.
La globalizzazione ci impone di affrontare infezioni quanto più diverse e complesse: infezioni pandemiche, ma anche infezioni rare (Lyme ad esempio), batteri multi-resistenti (come lo P. aeruginosa), infezioni curabili (pensiamo all’HCV) ed altre croniche (se pensiamo all’HIV e all’epatite B), malattie che “il mondo occidentale” sembrava aver dimenticato (tubercolosi, malaria, ecc...) e infine minacce che non ancora conosciamo, e per le quali il Farmacista Ospedaliero deve farsi trovare preparato. Dunque: informato, formato, ma anche capace di lavorare in team multidisciplinare e di pensare la prevenzione/cura/gestione delle patologie infettive in termini di “processi” inseriti in specifici contesti sanitari e, infine, capace di essere un interlocutore valido anche in tema di sostenibilità economica.
Questi i punti cardine della Mission dell’Area Scientifico – Culturale (ASC) Infettivologia di SIFO:
- Attività di formazione e divulgazione scientifica di documenti, procedure, linee guida internazionali, nazionali e regionali;
- Elaborazione e stesura di documenti e strumenti utili per la nostra categoria professionale;
- Networking e confronto con altre società scientifiche del settore;
- Organizzazione ed aggiornamento sezione riservata ASC in sito SIFO.
In particolare:
> ASC Infettivologia vuole portare ad una maggior consapevolezza del ruolo del farmacista ospedaliero nell'ambito della terapia antibiotica e antiretrovirale, non solo come farmacista dispensatore ma come stakeholder sempre più integrato in un team multidisciplinare per una valutazione della terapia sia dal punto di vista farmacologico (farmacoresistenza, interazioni con diverse terapie, compliance del paziente) sia dal punto di visto farmacoeconomico, con l’obiettivo di partecipare attivamente a progettualità strategiche quali l’antimicrobial stewardship e ottenere risultati concreti in termini di appropriatezza terapeutica e risparmio economico
> ASC Infettivologia si impegna nella promozione della cultura dell’ Infection Control
> ASC Infettivologia si impegna nel monitoraggio, gestione e supporto nella risoluzione delle carenze degli antimicrobici
> ASC Infettivologia propone tavoli tecnici atti a portare a confronto le diverse realtà regionali e le altre società scientifiche
> ASC Infettivologia vuole essere un canale di formazione e aggiornamento destinato ai Farmacisti Ospedalieri e Territoriali.
Progetti in corso
- Progetto "Filastrocca delle Mani", vincitore del concorso SIFO 2023 “LAVIAMOCI LE MANI PER RIDURRE LE INFEZIONI”. Il progetto è finalizzato a promuovere l'igiene delle mani, richiamando l'attenzione di tutti su questa buona pratica che contribuisce notevolmente a ridurre la trasmissione delle infezioni.
Guarda il video della filastrocca delle mani - Monitoraggio dell’attività progettuale SIFO 2023
- Progetto di informazione rivolto ai bambini e ai loro genitori su che cosa siano gli antibiotici, su quale sia il loro più corretto uso, e quali siano le più giuste modalità di preparazione e somministrazione
LE 7 regole per un uso efficace dell’antibiotico nei bambini - Guida pratica al buon uso dell’antibiotico pediatrico per il genitore
Opuscolo bambini e adolescenti - Contributi periodici al Bollettino Sifo
Infettivologia: what's new? Focus on - Progetto editoriale sulla corretta lettura dell' "Antibiogramma" e l'uso più appropriato nel contesto della terapia antibiotica
- Progettualità inerente webinar ECM in tema "Antibiogramma" quale strumento di raccordo e comunicazione tra Farmacisti, Microbiologi e Specialisti
Comunicazioni e documenti
Comunicazioni
Documenti
- Premio Contest “Antibiotici, digitalizzazione e intelligenza artificiale: idee per il futuro della professione del Farmacista SSN”
- Point prevalence survey of healthcare-associated infections and antimicrobial use in European acute care hospitals 2022–2023
- L’uso degli antibiotici in Italia - Rapporto Nazionale anno 2022
- Notiziario COA anno 2024_Volume 37, n. 11, 2024
- CRE: sorveglianza nazionale delle batteriemie da enterobatteri resistenti ai carbapenemi
- AR-ISS: sorveglianza nazionale dell’Antibiotico-Resistenza
- SIFO: concorso “LAVIAMOCI LE MANI PER RIDURRE LE INFEZIONI” - scad. 30.06.2023
- Manuale antibiotici AWaRe (Access, Watch, Reserve) Edizione italiana del “The WHO AWaRe Antibiotic Book”
- Linea Guida sull'HIV 2024_European AIDS Clinical Society
- Antimicrobial consumption in the EU/EEA (ESAC-Net) - Annual Epidemiological Report for 2023
- Antimicrobial resistance in the EU/EEA (EARS-Net) - Annual Epidemiological Report for 2023
- Farmaci antiretrovirali per il trattamento e la prevenzione dell'infezione da HIV negli adulti 2022 Raccomandazioni dell'International Antiviral Society–USA Panel
- Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025
- L'uso degli antibiotici in Italia - Rapporto Nazionale Anno 2021
- RACCOMANDAZIONI AIFA PER USO OTTIMALE ANTIBIOTICI_MEDICINA TERRITORIALE
- RACCOMANDAZIONI AIFA PER USO OTTIMALE ANTIBIOTICI_PAZIENTI OSPEDALIZZATI
- Antibiogramma, questo sconosciuto: istruzioni per un'interpretazione corretta
- Home as the new frontier for the treatment of COVID-19: the case for anti-inflammatory agents
- Guideline on the evaluation of medicinal products indicated for treatment of bacterial infections
- Implementing an Antibiotic Stewardship Program: Guidelines by the Infectious Diseases Society of America and the Society for Healthcare Epidemiology of America, IDSA 2016
- Guidelines for the prevention and control of carbapenem-resistant Enterobacteriaceae, Acinetobacter baumannii and Pseudomonas aeruginosa in health care facilities- WHO 2017
- PNCAR - Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2017-2020
- Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
- Manuale di implementazione per prevenire e controllare la diffusione di organismi resistenti ai carbapenemi a livello nazionale e nelle strutture sanitarie
- Linee guida per la prevenzione e il controllo di Enterobatteri, Acinetobacter baumannii e Pseudomonas aeruginosaresistenti ai carbapenemi nelle strutture sanitarie
- ECDC country visit to Italy to discuss antimicrobial resistance issues 9-13 January 2017
- SNLG 17 - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell'adulto
- Antimicrobial stewardship: systems and processes for effective antimicrobial medicine use
- Dichiarazione delle Autorità mondiali di regolamentazione dei medicinali sulla lotta alla resistenza antimicrobica
- The Core Elements of Hospital Antibiotic Stewardship Programs: 2019
- The European Committee on Antimicrobial Susceptibility Testing. Breakpoint tables for interpretation of MICs and zone diameters. Version 11.0, 2021
- I manuali SIFO: Antimicrobial Stewardship in medicina: impatto/implementazione della figura del farmacista di dipartimento e /o di reparto nelle aziende sanitarie del SSN
- Piano nazionale prevenzione vaccinale 2017-2019
- European AIDS Clinical Society Guidelines - version 11.0 - October 2021
- Linee Guida Italiane sull’utilizzo della Terapia Antiretrovirale e la gestione diagnostico-clinica delle persone con infezione da HIV-1 - edizione 2017
- Legge 135 1990 Programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS
LINK UTILI
- AIFA_sez. COVID
- AIFA_sez. Uso degli antibiotici in Italia
- ECDC
- ICMRA: International Coalition of Medicines Regulatory Authorities_section: Antimicrobial Resistance
- EUCAST
- ISS
Indice delle pubblicazioni
Bollettino SIFO 70 n.6. Focus on: aztreonam-avibactam
Fonte: Bollettino SIFO
Bollettino SIFO 70 n.5. Focus on: erivaciclina, la nuova tetraciclina
Fonte: Bollettino SIFO
Bollettino SIFO 70 n.4. Focus on: virus respiratorio sinciziale, nuove strategie per la prevenzione
Fonte: Bollettino SIFO
Bollettino SIFO 70 n.3. Delafloxacina, l’ultimo fluorochinolone introdotto in commercio
Fonte: Bollettino SIFO
INFETTIVOLOGIA: WHAT'S NEW?
Rezafungina: il tempo fa la differenza
Fonte: Bollettino SIFO
L’infettivologia e i farmacisti ospedalieri: risultati della Survey 2023 realizzata dall’ASC Infettivologia SIFO
Fonte: Bollettino SIFO
Focus on: lenacapavir
Fonte: Bollettino SIFO
Bollettino SIFO 70 N.1 “La terapia dell’HIV tra sfide ed opportunità”: report del webinar SIFO del 01/12/2023 organizzato dall’ASC Infettivologia SIFO
Fonte: Bollettino SIFO
Focus on: dalbavancina
Fonte: Bollettino SIFO
Focus on: maribavir
Fonte: Bollettino SIFO
Focus on cefiderocol
Fonte: Bollettino SIFO
Bollettino SIFO 69 N.3 Focus on PrEP (Profilassi pre-esposizione HIV): via libera di AIFA alla rimborsabilità
Fonte: Bollettino SIFO
Bollettino SIFO 69 N.2 L’antibiogramma nel contesto multidisciplinare dell’Infection Control”: report del webinar SIFO del 30/11/2022 organizzato dall’ASC Infettivologia SIFO
Fonte: Bollettino SIFO
Bollettino SIFO 69 N.2 - Focus on: bulevirtide
Fonte: Bollettino SIFO
Bollettino SIFO 69 N.1 - Focus on: tebipenem
Fonte: Bollettino SIFO
Bollettino SIFO 68 N.6 - Focus on: fidaxomicina
Fonte: Bollettino SIFO
Bollettino SIFO 68 n.5 - Focus on: Oritavancina
Fonte: Bollettino SIFO
Bollettino SIFO 68 n.4 - Strategie terapeutiche alternative per infezioni sostenute da batteri multiresistenti: i batteriofagi
Fonte: Bollettino SIFO
Bollettino SIFO 68 n.3 - Focus on Tecovirimat
Fonte: Bollettino SIFO
Bollettino SIFO 68 n.2 - Focus on Obiltoxaximab
Fonte: Bollettino SIFO
Comunicazioni
- Antimicrobial consumption in the EU/EEA (ESAC-Net)_Annual Epidemiological Report for 2021
- L'uso degli antibiotici in Italia - anno 2020
Relazione finale 2017-2020 - AREA SCIENTIFICA INFETTIVOLOGIA
Documenti
- Antimicrobial consumption in the EU/EEA (ESAC-Net)
- Surveillance of antimicrobial resistance in Europe, 2020 data
- L’uso degli antibiotici in Italia - Rapporto Nazionale anno 2019
ultimo aggiornamento 16 settembre 2024