04. ASC Infettivologia

Composizione

Coordinatore:
Francesca VivaldiFrancesca Vivaldi
Azienda Asl Toscana Nord Ovest
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Componenti:

Ahimsa Giovanna CarissimiAhimsa Giovanna Carissimi
Ospedale Policlinico San Martino
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Barbaro SaraSara Barbaro
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Toscana
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Luna Del BonoLuna Del Bono
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Toscana
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dal Canto BenedettaBenedetta Dal Canto
Azienda USL Toscana Nord Ovest
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Lorenzo GambittaLorenzo Gambitta
ASST Santi Paolo e Carlo, Milano Lombardia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Giulia HandschinGiulia Handschin
ASST Papa Giovanni di Bergamo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Carlo LiviniCarlo Livini
UOC Farmacia Azienda Sanitaria di Fermo (Marche)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

roberta marraRoberta Marra
Asl Napoli 1 centro P.O. Ospedale del Mare
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

chiara paratiChiara Parati
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Lombardia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

picernoVincenzo Picerno
Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale "F. Miulli", Puglia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Filippo UrsoFilippo Urso
AO Cosenza, Calabria
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Programma

MISSION

Il Covid-19 ha reso evidente, a sanitari e non, che le infezioni possono impattare, anche in modo improvviso e pesante, sulla salute, sulla aspettativa di vita e addirittura sulla vita quotidiana di ognuno di noi, e costituiscono dunque un problema urgente ed indifferibile, da affrontare con l’opportuna competenza e gli adeguati investimenti.

La globalizzazione ci impone di affrontare infezioni quanto più diverse e complesse: infezioni pandemiche, ma anche infezioni rare (Lyme ad esempio), batteri multi-resistenti (come lo P. aeruginosa), infezioni curabili (pensiamo all’HCV) ed altre croniche (se pensiamo all’HIV e all’epatite B), malattie che “il mondo occidentale” sembrava aver dimenticato (tubercolosi, malaria, ecc...) e infine minacce che non ancora conosciamo, e per le quali il Farmacista Ospedaliero deve farsi trovare preparato. Dunque: informato, formato, ma anche capace di lavorare in team multidisciplinare e di pensare la prevenzione/cura/gestione delle patologie infettive in termini di “processi” inseriti in specifici contesti sanitari e, infine, capace di essere un interlocutore valido anche in tema di sostenibilità economica.

Questi i punti cardine della Mission dell’Area Scientifico – Culturale (ASC) Infettivologia di SIFO:

- Attività di formazione e divulgazione scientifica di documenti, procedure, linee guida internazionali, nazionali e regionali;

- Elaborazione e stesura di documenti e strumenti utili per la nostra categoria professionale;

- Networking e confronto con altre società scientifiche del settore;

- Organizzazione ed aggiornamento sezione riservata ASC in sito SIFO.

In particolare:

> ASC Infettivologia vuole portare ad una maggior consapevolezza del ruolo del farmacista ospedaliero nell'ambito della terapia antibiotica e antiretrovirale, non solo come farmacista dispensatore ma come stakeholder sempre più integrato in un team multidisciplinare per una valutazione della terapia sia dal punto di vista farmacologico (farmacoresistenza, interazioni con diverse terapie, compliance del paziente) sia dal punto di visto farmacoeconomico, con l’obiettivo di partecipare attivamente a progettualità strategiche quali l’antimicrobial stewardship e ottenere risultati concreti in termini di appropriatezza terapeutica e risparmio economico

> ASC Infettivologia si impegna nella promozione della cultura dell’ Infection Control

> ASC Infettivologia si impegna nel monitoraggio, gestione e supporto nella risoluzione delle carenze degli antimicrobici

> ASC Infettivologia propone tavoli tecnici atti a portare a confronto le diverse realtà regionali e le altre società scientifiche

> ASC Infettivologia vuole essere un canale di formazione e aggiornamento destinato ai Farmacisti Ospedalieri e Territoriali.

Progetti in corso

Comunicazioni e documenti

Comunicazioni 

Survey ASC Infettivologia ruolo ed attività del Farmacista SSN nel 2023 in Infettivologia (scad.15.06.2023)

 

Documenti

 

LINK UTILI

Indice delle pubblicazioni

Bollettino SIFO 70 n.6. Focus on: aztreonam-avibactam
Fonte: Bollettino SIFO

Bollettino SIFO 70 n.5. Focus on: erivaciclina, la nuova tetraciclina
Fonte: Bollettino SIFO

Bollettino SIFO 70 n.4. Focus on: virus respiratorio sinciziale, nuove strategie per la prevenzione
Fonte: Bollettino SIFO

Bollettino SIFO 70 n.3. Delafloxacina, l’ultimo fluorochinolone introdotto in commercio
Fonte: Bollettino SIFO

INFETTIVOLOGIA: WHAT'S NEW?
Rezafungina: il tempo fa la differenza
Fonte: Bollettino SIFO

L’infettivologia e i farmacisti ospedalieri: risultati della Survey 2023 realizzata dall’ASC Infettivologia SIFO
Fonte: Bollettino SIFO

Focus on: lenacapavir
Fonte: Bollettino SIFO

Bollettino SIFO 70 N.1 “La terapia dell’HIV tra sfide ed opportunità”: report del webinar SIFO del 01/12/2023 organizzato dall’ASC Infettivologia SIFO
Fonte: Bollettino SIFO

Focus on: dalbavancina
Fonte: Bollettino SIFO

Focus on: maribavir
Fonte: Bollettino SIFO

Focus on cefiderocol
Fonte: Bollettino SIFO

Bollettino SIFO 69 N.3 Focus on PrEP (Profilassi pre-esposizione HIV): via libera di AIFA alla rimborsabilità
Fonte: Bollettino SIFO

Bollettino SIFO 69 N.2 L’antibiogramma nel contesto multidisciplinare dell’Infection Control”: report del webinar SIFO del 30/11/2022 organizzato dall’ASC Infettivologia SIFO
Fonte: Bollettino SIFO

Bollettino SIFO 69 N.2 - Focus on: bulevirtide
Fonte: Bollettino SIFO

Bollettino SIFO 69 N.1 - Focus on: tebipenem
Fonte: Bollettino SIFO

Bollettino SIFO 68 N.6 - Focus on: fidaxomicina
Fonte: Bollettino SIFO

Bollettino SIFO 68 n.5 - Focus on: Oritavancina
Fonte: Bollettino SIFO

Bollettino SIFO 68 n.4 - Strategie terapeutiche alternative per infezioni sostenute da batteri multiresistenti: i batteriofagi
Fonte: Bollettino SIFO

Bollettino SIFO 68 n.3 - Focus on Tecovirimat 
Fonte: Bollettino SIFO

Bollettino SIFO 68 n.2 - Focus on Obiltoxaximab 
Fonte: Bollettino SIFO

Archivio anni precedenti

Comunicazioni

Relazione finale 2017-2020 - AREA SCIENTIFICA INFETTIVOLOGIA


Documenti

ultimo aggiornamento 16 settembre 2024

L'utilizzo dei cookie su questo sito serve a migliorare l'esperienza di navigazione. Leggi la policy su Cookies