21. ASC Informazione Scientifica, Counseling e Farmacia narrativa

Composizione

Sezione in aggiornamento

Coordinatore:

daniela scalaDaniela Scala
Medicina Nucleare
AORN “A. Cardarelli” Napoli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Componenti

viviana brunoViviana Bruno
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Specializzanda in Farmacia Ospedaliera

 

icona contactSusanna Camilletti

 

 

rossella centolaRossella Centola
Farmacia Ospedaliera
AOU “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”-Salerno

 

antonio consiglioAntonio Consiglio
ASL BT (Barletta-Andria-Trani)
Dipartimento Farmaceutico
U.O.C. Farmaceutica Territoriale

 

anna sara convertinoAnna Sara Covertino
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Specializzanda in Farmacia Ospedaliera 

 

mariarosanna de finaMariarosanna De Fina
Farmacia Ospedaliera
AOU R. Dulbecco Catanzaro

 

martina di MauroMartina Di Mauro
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera

 

maria vittoria lacaitaMaria Vittoria Lacaita
Farmacia Ospedaliera
P.O.C. “S.S. Annunziata” - ASL Taranto

 

icona contactStefania Lopatriello



 

Mirna MagnaniMirna Magnani
Azienda USL di Bologna - Dipartimento Farmaceutico
Assistenza Farmaceutica Territoriale
Incarico annuale di collaborazione volontaria

 

janette monzilloJanette Monzillo
Laboratorio Galenico
PO Santa Maria Nuova, Firenze
Azienda USL Toscana Centro

 

francesca scicchitanoFrancesca Scicchitano
Farmacia Territoriale
DSS Lecce

 

Programma

Sezione in aggiornamento

Progetti in corso

Sezione in aggiornamento

Comunicazioni e documenti

Sezione in aggiornamento

Indice delle pubblicazioni

Sezione in aggiornamento

Archivio

Chi siamo

Coordinatore:
daniela scala  Daniela Scala
  Medicina Nucleare
  AORN “A. Cardarelli” Napoli


Componenti:

woman  Sabrina Amendolagine
  Farmacista Ospedaliera - P.O. Monopoli,  ASL Bari


woman  Barbara Andria
  Servizio farmaceutico territoriale U.O.
  Farmacia DSB 32 ASL Napoli 1 centro 

woman  Francesca Angelini
  Farmacista Ospedaliera - P.O. Putignano,  ASL Bari


man  Pasquale Cananzi
  Servizio 7 Farmaceutica
  Centro Regionale di Farmacovigilanza Assessorato della Salute della Regione Sicilia - Palermo

IMG E0536  Antonio Consiglio
  Ospedale Policlinico IRCCS San Martino - Genova
  U.O. Farmacia Ospedaliera

woman  Mariarosanna De Fina
  UOC Farmacia, AOU Mater Domini Catanzaro


woman  Sara Fia
  S.C.Farmacia Ospedaliera - ASL CN1
  Presidio Ospedaliero di Ceva (CN) 

man  Fabrizio Fiori
  Farmacia SA.FI. Pharma sas - Oristano


woman  Francesca Francavilla
  ASL BT Farmacia Territoriale Barletta 


woman  Elisabetta Geninatti
   ASL Città di Torino
  Centro Regionale di Documentazione sul Farmaco e Farmacovigilanza c/o
  SC Assistenza farmaceutica territoriale

woman  Maria Vittoria Lacaita
  Farmacista Ospedaliera - P.O. San Paolo,  ASL Bari


Mirna Magnani  Mirna Magnani
  Dipartimento Sanità Pubblica - Progetto Suola AVIS Bologna


woman  Sonia Parazza
  AUSL Modena, Area Sud
  Dipartimento Farmaceutico Interaziendale 

woman  Valeria Sgarbi
  Azienda USL di Modena, Modena


woman  Angela D'Avino
  AORN– Ospedali dei Colli, Via Leonardo Bianchi, Napoli 


Rossella Centola  Rossella Centola
  


Janette Monzillo  Janette Monzillo
  Specializzanda - SSFO Università degli Studi di Siena
  


Attivita'

In continuità con l’attività dell’Area nel precedente mandato e in accordo alla mission di SIFO, di seguito la proposta di programma 2016-2020 per l’Area informazione scientifica, educazione ed informazione sanitaria

Consuntivo attività 2018
Consuntivo attività svolta dall’Area nel quadriennio 2016 - 2020

 

“Farmacia d’iniziativa”

  • Implementazione dello spazio web per il paziente (materiale informativo, news, richieste specifiche di informazione, survey online e customer satisfaction) e della pagina facebook dedicata allo spazio dedicato al cittadino con la possibilità di pubblicare “narrazioni” di cittadini e farmacisti.

  • Educazione del "futuro" cittadino: a partire dalle scuole elementari (ultimo anno) in collaborazione con Facoltà di Farmacia e Ordine dei farmacisti

  • materiale informativo su temi di attualità e interesse per l'attività del farmacista che necessitano di un approfondimento (disposizioni ministeriali, linee guide, protocolli, aggiornamenti dalla letteratura) con le altre Aree SIFO

 

Formazione

In continuità con quanto organizzato in passato dall’Area, organizzazione e realizzazione di corsi di aggiornamento (1-2 giorni con eventuale contemporaneo/successivo corso FAD):

  • sull’utilizzo delle banche dati e degli strumenti a disposizione per il reperimento di un’informazione scientificamente corretta e sulla sua valutazione (in collaborazione con il CURE)

  • su come comunicare i risultati di uno studio scientifico o di un progetto (abstract, articolo scientifico, presentazione ppt) (in collaborazione con il CURE)

  • sulle nozioni basilari necessarie per impostare correttamente uno studio scientifico, in particolare sugli aspetti statistici e di campionamento (in collaborazione con il CURE)

  • sulle abilità comunicative/relazionali (counselling), in accordo con quanto previsto dal DM n° 68 del 4 febbraio 2015 relativo al Riordino scuole di specializzazione di area sanitaria, corso base e avanzato per le gli specializzandi in farmacia ospedaliera e farmacisti strutturati.

 

Ricerca

 

Medical Humanities e Medicina Narrativa. Indagine tra i farmacisti (SIFO) del Servizio Sanitario Italiano (SSN) e tra gli specializzandi in Farmacia Ospedaliera

In collaborazione con i Referenti per le SSFO
Per rispondere adeguatamente e soddisfare sia le esigenze fisiche che emotive dei pazienti, è imperativo per i professionisti della salute, incluso il farmacista, sviluppare abilità umanistiche insieme a una solida formazione scientifica.
Le "Medical Humanities”" e la “Medicina Narrativa" sono state proposte come soluzioni a questa mancanza di umanità nella medicina moderna, per bilanciare la sua crescente attenzione per il riduzionismo scientifico e tecnico.
Obiettivi: Realizzare una fotografia della conoscenza che i farmacisti del SSN hanno delle Medical Humanities e della Medicina Narrativa, valutare il livello di interesse che suscitano nei farmacisti del SSN e negli specializzandi in relazione all’evoluzione del ruolo professionale del farmacista meno “chimico” più “clinico” direzione verso cui la nostra società scientifica, SIFO, al passo con L’Europa, sta decisamente muovendosi.
I risultati sono in corso di pubblicazione

Tutor, un professionista da riscoprire

In collaborazione con i Referenti per le SSFO e Area Giovani
Con lo scopo di offrire agli specializzandi un percorso formativo professionalizzante e aderente pienamente a quanto previsto dal DM 68/2015 i referenti SIFO per le SSFO hanno proposto il progetto di ricerca qualitativa, focalizzato sulla figura del tutor specifico, che ha come obiettivi primari i seguenti punti:
•    raccolta delle esperienze degli specializzandi e dei colleghi entro i 35 anni di età nei confronti della figura del tutor (realizzare una fotografia del vissuto del neo-specializzato dopo 3 anni dal DM 68/2015);
•    raccolta delle aspettative degli specializzandi nei confronti della figura del tutor;
•    proporre una riflessione intorno alla figura del tutor, alle attività e alle funzioni che egli deve svolgere.
In base ai risultati dell’analisi dei dati qualitativi, se necessario, proporre conseguenti azioni di miglioramento della qualità del “tutoraggio”. Il progetto, inoltre, offre la possibilità di avere informazioni, raccolte dai giovani specializzati, anche sul percorso della SSFO e sul tirocinio pratico.
L’approccio proposto è quello della “narrazione” come strumento in grado di mettere a fuoco gli aspetti centrali dell’esperienza formativa, a partire dalle parole e dai vissuti dei partecipanti. Il progetto si pone come obiettivo secondario la valutazione dell’applicabilità al contesto formativo della Medicina Narrativa, una metodologia di ricerca qualitativa innovativa.
I risultati sono in corso di pubblicazione

Studio quali/quantitativo sul percepito dei pazienti sottoposti a imaging nucleare e terapia radiometabolica.

In collaborazione con Area Radiofarmacia e M.E. Faggiano e con il supporto della Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN)
Lo scopo di questo studio è quello di ottenere una fotografia del percepito del paziente medio italiano riguardo l’imaging nucleare e la terapia radiometabolica attraverso un approccio quali-quantitativo.
I risultati di questa indagine costituiranno la base per la realizzazione di materiale informativo ad hoc sui radiofarmaci e radiazioni e permetteranno l’ampliamento delle conoscenze sugli atteggiamenti/percezione dei pazienti sottoposti a queste procedure concorrendo a facilitare la comunicazione/relazione con essi. L’analisi dei dati quali-quantitativi, inoltre, potrebbe rivelare pattern comuni e generalizzabili e quindi consentire la stesura di una linea guida di “comportamento”, per medici nucleari e radiofarmacisti, che risulterebbe, come riportato in letteratura, più funzionale rispetto ai protocolli standardizzati.

 

“Sviluppo e validazione del questioniario “Communication Assessment Tool” per la professione del farmacista”.

Ad oggi, la maggior parte di tale tipologia di strumenti si è essenzialmente focalizzata sulle capacità relazionali del medico, non è presente, a livello di comunità scientifica internazionale, uno strumento disegnato e validato per valutare le abilità comunicativo-relazionali del farmacista. Pertanto, l’Area in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione (CIRFF) del Dipartimento di Farmacia dell'Università Federico II di Napoli, intende portare a termine lo studio (già partito) per lo sviluppo e la validazione di una versione del CAT adattato alla professione del farmacista sia esso ospedaliero e/o dei servizi farmaceutici territoriali, che del farmacista di comunità. Lo studio è condotto in parallelo con il Prof. Gregory Makoul e la collega Jamie L. McConaha, Assistant Professor of Pharmacy Practice alla Duquesne University, Pittsburgh. Al momento è stata realizzata una prima versione adattata in italiano; siamo in attesa della versione inglese per poi procedere a un test su un ristretto numero di pazienti.

“Farmacia Narrativa: la medicina narrativa applicata alla farmacia come strumento di riscoperta dell’identità professionale, di empowerment del paziente e di sostenibilità del servizio sanitario nazionale”.

Gli obiettivi del progetto, nato in collaborazione con il Policlinico di Bari (M.E. Faggiano), con Cittadinanzattiva, Fondazione ISTUD di Milano, sono :

  • comprendere, attraverso le narrazioni dei pazienti, cosa significa vivere la malattia  e il suo trattamento in un momento in cui il progresso e la ricerca hanno messo a disposizione  trattamenti terapeutici impensabili fino a pochi anni, ma in cui  è necessario rivalutare e riscoprire la relazione e la comunicazione tra paziente e farmacista.
  • comprendere, attraverso le narrazioni dei professionisti (farmacisti specializzandi, il futuro della professione, e farmacisti strutturati, il presente che forma e indirizza il futuro) cosa significa essere farmacista oggi, il suo ruolo all’interno del sistema salute, con i pazienti e gli altri professionisti della salute.
  • Al momento sono state raccolte parte delle  narrazioni dei professionisti della salute e dei pazienti previste dal progetto.

Quadriennio 2012-2016

In continuità con l'attività dell'Area nei precedenti mandati e in accordo gli obiettivi generali individuati nel Documento Programmatico SIFO per il quadriennio 2012-2016, l'Area si propone di sviluppare le seguenti attività:

"Farmacia d'iniziativa"

  • Spazio web per il paziente (materiale informativo, news, richieste specifiche di informazione, survey online e customer satisfaction)
  • Educazione del futuro cittadino: a partire dalle scuole elementari (ultimo anno) con Facoltà di Farmacia e Ordine dei farmacisti
  • materiale informativo su temi di attualità e interesse per l'attività del farmacista che necessitano di un approfondimento (disposizioni ministeriali, linee guide, protocolli, aggiornamenti dalla letteratura) con le altre Aree Sifo


Formazione

  • organizzazione e realizzazione di corsi di aggiornamento:
    • utilizzo delle banche dati e reperimento di un'informazione scientificamente corretta e sua valutazione
    • come comunicare i risultati di uno studio scientifico o di un progetto (abstract, articolo scientifico, presentazione ppt)
    • nozioni basilari necessarie per impostare correttamente uno studio scientifico, in particolare sugli aspetti statistici e di campionamento
    • abilità comunicative/relazionali (counselling).


Ricerca

  • In collaborazione con le aree SIFO orientate a patologie/popolazioni, con l'area Continuità Assistenziale, Gestione Rischio Clinico, Giovani proposta di due livelli di:
    • intervento di informazione ed educazione sanitaria rivolta al paziente per i farmaci erogati direttamente dai Servizi farmaceutici Ospedalieri e Territoriali
    • Servizio di consulenza sulla terapia al momento della consegna del farmaco e monitoraggio aderenza al paziente in dimissione
    • censimento dei centri di informazione e delle loro attività e customer satisfaction degli utenti

Comunicazioni

Le linee guida per la realizzazione di materiale (in)formativo destinato al paziente nascono dallo sforzo congiunto di diversi colleghi che hanno voluto sintetizzare in poche righe tanta letteratura scientifica al riguardo con l'obiettivo di fornire un agile strumento di consultazione per tutti i soci SIFO che hanno interesse a sviluppare quest'attività.
Rientrano nell'ambito del progetto dal titolo "Farmacia di iniziativa: spazio web di incontro con il paziente. Informazione indipendente e di qualità per cittadini consapevoli" promosso dall'Area in collaborazione con la redazione sifoweb.
Invitiamo tutti colleghi a visitare il neo nato "Spazio aperto al cittadino", raggiungibile attraverso un banner visibile in homepage (www.sifoweb.it), a inviarci suggerimenti e commenti e soprattutto a offrire la loro disponibilità a partecipare attivamente alla produzione del materiale informativo.
Il primo opuscolo pubblicato nello spazio dedicato al cittadino è sugli Equivalenti.

ultimo aggiornamento 23 gennaio 2024

L'utilizzo dei cookie su questo sito serve a migliorare l'esperienza di navigazione. Leggi la policy su Cookies