Nutrizione Clinica

Chi siamo

Davide ZenoniCoordinatore: Davide Zenoni
A.O. Bolognini (BG)
Responsabile Laboratori Nutrizione e Galenica Clinica
tel. 0353064375
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Componenti:

Nicola NigriNicola Nigri
Farmacista|P.O. di Foligno, Usl Umbria 2
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Elena LocheEmilia Falcone
Farmacista|Usl Toscana Sud Est – sede Grosseto

Antonella RisoliAntonella Risoli
Farmacista|A.O. Cosenza
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Davide ZenoniMaestro Alessandra
Farmacista|IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

Elena LocheLoiacono Stefano
Farmacista|IRCCS Burlo Garofolo, Trieste
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Elena LocheDereani Sara
Farmacista|Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITs)

Elena LocheRizza Giuseppe
Farmacista|A.O. Perugia

NurraSalvatore Nurra
Farmacista|P.O. San Paolo - ASST Santi Paolo e Carlo, Milano

Elena LocheAlberto Vergati


Elena LocheMassimo Boni


Elena LocheProvasi Riccardo
Farmacista|Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITs)
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Elena LocheRossi Francesca


Elena LocheRuggero Lasala
Farmacista|P.O. di Corato, ASL Bari

Elena LocheRoberta Marra


Mission

L’area di Nutrizione Clinica è dedicata a tutte le questioni attinenti al settore della nutrizione clinica ospedaliera e territoriale e promuove:

  1. Attività Formativa e Scientifica ( formazione di base ed avanzata)
  2. Progetti di Ricerca (Ricerca di base su stabilità chimico fisica, indagini epidemiologiche ed altro)
  3. Raccolta e diffusioni di norme cogenti e tecniche ( analisi delle criticità ed elaborazione e/o revisione di procedure e linee guida regionali e nazionali con l'obbiettivo di creare un modello nazionale ed uniformare tutti i percorsi in campo nutrizionale)
  4. Stesura documentazione attinente alla materia ( organizzazione di reti regionale e nazionali con altre società scientifiche del settore)
  5. Gestione spazio web area Nutrizione Clinica ( creare un data base nazionale, come momento di confronto con tutti i colleghi )
  6. Consulenza

Gli obiettivi dell’area sono stati stabiliti per incoraggiare l’approfondimento e la diffusione della conoscenza nel campo della Nutrizione Parenterale ed Enterale e più in generale della Nutrizione Clinica in ambito ospedaliero e territoriale con particolare riguardo alla continuità ospedale territorio.

Attivita'

1. Programma

  • Definire lo stato dell'arte mediante una survey o settimana indice (entro 2013)
  • Avvicinare in ogni regione i principali protagonisti dell'area nutrizione attraverso incontri specifici per conoscere le varie realtà (2013-2014)
  • Creare una base di dati utili al farmacista per realizzare in relativa "sicurezza" il prodotto magistrale (2014-2016)
  • Formare colleghi, mediante incontri formativi, regione per regione, con l'appoggio di altre società (es. SINPE) che operano capillarmente sul territorio, anche da un punto di vista "medico" per poter avere maggior e miglior partecipazione nella discussione dei casi clinici. (2014-2016)
  • Coinvolgere il Referente per l'EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (ECM) per realizzare quanto richiesto dai colleghi in termini formativi
  • Migliorare il percorso Ospedale vs Territorio a garanzia dei pazienti creando collaborazione con i MMG/ASL o USL.

2. Obiettivi

  • Organizzare in rete i laboratori di produzione ospedalieri
  • Cercare di migliorare la collaborazione con medici nutrizionisti e dietiste attraverso incontri formativi e/o mediante partecipazione al team nutrizionale;
  • Rivitalizzare gruppi regionali ma non solo per soci o simpatizzanti SIFO ma aderendo o creando un gruppo con altre società (es. SINPE). L'unione migliorerebbe culturalmente entrambi e permetterebbe l'apertura verso una visione di reparto (farmacista di reparto) e non solo di laboratorio, quindi paziente e non sacche di nutrizione;
  • Creare un portale di accesso a tutti i professionisti del settore con discussione dei casi clinici e problematiche relative ai farmaci, alla stabilità delle formulazioni e alle interazioni nutrizione artificiale-farmaci;
  • Produrre del materiale informativo rivolto al paziente che utilizza nutrizione artificiale (interazioni farmacologiche,...)
  • Puntare sulla formazione dei colleghi farmacisti in ambito chimico-fisico, clinico-applicativo ed etico (valutazione dei farmaci in cartella clinica e utilizzo della nutrizione artificiale, la nutrizione verso il fine vita, altro ancora...);

3. Risutati


Sessione SIFO “Nutrizione enterale e parenterale: ruolo tecnico-clinico educazionale del farmacista” - Milano, 9 maggio 2015

Comunicazioni

Stabilità

Cosa dice la letteratura internazionale

 Link utili:

Normativa

Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige:
Nutrizione e idratazione artificiale

Regione Lazio:
 La Nutrizione Artificiale Domiciliare nel Lazio
Approvazione del Percorso per la Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio

Regione Liguria:
Gestione della malnutrizione ospedaliera
Affidamento del Servizio di somministrazione a domicilio di prodotti per la nutrizione enterale artificiale per gli assistiti residenti sul territorio della Regione Liguria

Regione Lombardia:
Boll. Uff. Reg. Lombardia - Nutrizione artificiale domiciliare - (Deliberazione del consiglio regionale del 6 agosto 1992 - n. Vl577)

Regione Marche:
Linee di indirizzo in materia di cura e assistenza delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) nella Regione Marche
D.P.R. 1/3/94 P.S.N. - Atto di indirizzo nei confronti delle Aziende sanitarie in materia di disciplina della nutrizione artificiale domiciliare

Regione Toscana:
La Nutrizione Artificiale Domiciliare
La Nutrizione Artificiale Domiciliare in Toscana - 2010

Regione Umbria:
DGR N. 914 DEL 21/07/2014
Linee di indirizzo per la gestione della malnutrizione
Deliberazione della Giunta Regionale N. 914 del 21/07/2014 - OGGETTO: Linee di indirizzo per la gestione della malnutrizione

ultimo aggiornamento 22 giugno 2019

 

 

L'utilizzo dei cookie su questo sito serve a migliorare l'esperienza di navigazione. Leggi la policy su Cookies