logo-sifo
Accedi

Accedi al sito...

Username *
Password *
Ricordami

Resoconto della ReNaSFO dell'evento "Il farmacista ospedaliero e territoriale nella sanità che cambia" patrocinato da SIFO

Scritto da Redazione SIFOweb Il .

 renasfo

E' stato pubblicato, in data 16.07.2022 sul sito della ReNaSFO, la Rete degli Specializzandi in Farmacia Ospedaliera, il resoconto dell'evento "Il farmacista ospedaliero e territoriale nella sanità che cambia" , evento di apertura del ciclo di alta formazione 2022 della Horizon Academy svoltosi in data 01/06/2022 presso il Leon’s Place Hotel di Roma e patrocinato da SIFO.

 

Relatori

Si è svolto in data 01/06/2022 presso il Leon’s Place Hotel di Roma il corso patrocinato dalla SIFO dal titolo “Il farmacista ospedaliero e territoriale nella sanità che cambia”. Si è trattato del primo incontro dell’annuale ciclo di corsi di alta formazione accreditati ECM, organizzati dalla Horizon Academy, a iscrizione gratuita e aperti agli specializzandi in Farmacia Ospedaliera.

L’incontro è stato moderato dal dott. Fabio Lena, Direttore del dipartimento del farmaco USL Toscana Sud Est e dal dott. Marcello Pani, Segretario Generale della SIFO, Direttore della Farmacia Ospedaliera del policlinico universitario Gemelli e componente del comitato etico nazionale per le sperimentazioni cliniche in ambito pediatrico presso AIFA. Sono intervenute figure di spicco delle varie anime del settore sanità, tra cui il dott. Arturo Cavaliere, Direttore UOC Farmacia ASL Viterbo e Presidente SIFO, il dott. Enrico Costa, Capo Dipartimento degli Affari Internazionali di AIFA, la dott.ssa Stefania Polvani, Presidente della Società Italiana di Medicina Narrativa, dott. Giuseppe Quintavalle Coordinatore Regionale della FIASO Lazio e la dott.ssa Marika Pani del centro Clinico Pediatrico Nemo del policlinico universitario Gemelli. L’incontro ha visto anche la viva partecipazione di eminenti membri del mondo accademico dell’associazionismo e delle parti sociali. Tra questi si ricordano il Prof. Amerigo Cicchetti membro della direzione dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEM) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Tonino Aceti, Presidente dell’associazione Salutequità ed Elio Rosati, Segretario Regionale Cittadinanzattiva Lazio.

Interventi

Nel corso della giornata si sono susseguiti tavoli di lavoro su interessanti tematiche, quali il rinnovamento dell’assistenza farmaceutica, con particolare riferimento alle implementazione del ruolo del Farmacista Ospedaliero e Territoriale nel quadro della Digital Health, le malattie rare, le patologie croniche, le innovazioni organizzative in sanità e la community multi-professionale come strumento di formazione.

Tutte le sessioni sono state di grande valore formativo, tra queste quella che ha maggiormente colpito l’autore è stata la prima sessione di apertura relazionata dal dott. Arturo Cavaliere. Egli ha presentato un’interessante introduzione inerente al ruolo che il farmacista ospedaliero e territoriale avrà nella nuova sanità digitalizzata (la Digital Health, che subirà grande spinta propulsiva grazie ai fondi derivanti dal PNRR, con particolare riferimento a quelli citati nei punti C1 e C2 della Missione 6). Sullo stesso tema si è espresso il prof. Cicchetti sottolineando come sia fondamentale definire in maniera organica e intelligente gli investimenti volti all’utilizzo dei fondi del PNRR utilizzandoli per fornire al nostro sistema sanitario nazionale dei “sistemi anti-fragilità” oltre che le competenze e le tecnologie utili a rinnovarsi in maniera profonda. Inoltre, Rosati ha puntato l’obiettivo sul fatto che sebbene il PNRR stia fornendo al nostro SSN i mezzi per rinnovarsi c’è il serio rischio che non ci siano, una volta avvenuto tale ammodernamento, le figure professionali competenti a far muovere questa “nuova macchina sanitaria”, visto la mancanza di investimenti sul personale sanitario da parte del PNRR.

Di grande interesse è stato anche l’intervento del dott. Enrico Costa, che ha inizialmente illustrato i punti salienti del protocollo d’intesa AIFA-SIFO siglato lo scorso 9 Marzo e successivamente ha dato importanti spunti di riflessione sul tema dei nuovi trattamenti “one shot” contro le malattie rare.

Nel corso del terzo tavolo sulle cronicità, infine, un contributo brillante è stato fornito da Tonino Aceti che ha evidenziato la necessità di fornire quanti più fondi possibile per la digitalizzazione della sanità, facendo notare come la maggioranza dei fondi destinati alla digitalizzazione della sanità a oggi siano destinati alla manutenzione dei vecchi sistemi digitali già presenti invece che alla creazione di nuove piattaforme. Inoltre ha anche evidenziato come le innovazioni del nostro Sistema Sanitario Nazionale, sebbene recepite, manchino degli adeguati indicatori di qualità per garantire un efficace monitoraggio.

Take-home message

Concludendo è possibile dire che l’incontro ha rappresentato un valido mezzo per implementare e aggiornare le conoscenze degli specializzandi in farmacia ospedaliera nei campi delle malattie rare, delle patologie croniche e delle innovazioni nell’ambito delle organizzazioni sanitarie. L’incontro ha fornito uno spaccato di come la professione del Farmacista Ospedaliero dovrebbe essere rimodernata sulla base dei fondi in arrivo dal PNRR, implementando la componente digitale.

Gli argomenti introdotti in questo primo evento verranno approfonditi nei successivi corsi di alta formazione, accreditati ECM, promossi dalla Horizont Academy. Data questa prima esperienza vi invitiamo, Colleghi, a seguire i prossimi incontri.

A cura di: Andrea Beligni, SSFO dell’Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro
Revisionato da: Andrea Falzon, Alberto Michielon, Luca Paoletti

Fonte: www.rertenazionalessfo.wordpress.com

 

L'utilizzo dei cookie su questo sito serve a migliorare l'esperienza di navigazione. Leggi la policy su Cookies