AIFA: revoche, variazioni, sospensioni AIC
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
La Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare della Commissione Europea (CE) ha comunicato di aver autorizzato un farmaco per il trattamento, a condizioni rigorose, del decadimento cognitivo lieve nelle prime fasi della malattia di Alzheimer.
All’interno di FarmacistaPiù 25, dodicesima edizione dell’evento dedicato ai farmacisti italiani ed alle loro esperienze e competenze – incentrato quest’anno sull’Evoluzione del SSN tra innovazione e prossimità delle cure – si è tenuto il simposio La galenica clinica nelle malattie rare per un accesso alle cure attraverso percorsi assistenziali personalizzati, promosso ed organizzato da SIFO.
APERTA LA CALL FOR ABSTRACT per il XLVI CONGRESSO NAZIONALE SIFO- deadline 27 MAGGIO 2025 per Oral Presentation | 24 GIUGNO 2025 per Poster
La European Society of Clinical Pharmacy (ESCP) presenta un webinar che si propone di promuovere l'uso responsabile degli antimicrobici.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 14 aprile 2025.
E’ disponibile il Documento Programmatico SIFO per il quadriennio 2024-2028.
Avviso dell'Agenzia Italiana del Farmaco sul furto di farmaci avvenuto presso il deposito del Servizio Farmaceutico dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona.
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta straordinaria del 10 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale di un medicinale orfano e di una nuova molecola chimica.
La Federazione Farmaceutica Internazionale (FIP) ha pubblicato il manuale “An Artificial Intelligence Toolkit for Pharmacy: an introduction and resource guide for pharmacists”.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’Agenzia pubblica i report sul monitoraggio dei farmaci biosimilari in Italia, aggiornati a novembre 2024.
L'AIFA aggiorna l'elenco dei medicinali che, a giudizio della Commissione Scientifica ed Economica, possiedono il requisito di innovatività terapeutica piena o condizionata.
Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA, nella seduta del 2 aprile 2025, ha approvato l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di 10 farmaci tra cui medicinali orfani per malattie rare, nuove molecole chimiche, farmaci generici ed estensioni delle indicazioni terapeutiche.
La Determinazione Dirigenziale n. 34/2025 di AIFA PQ-PhCC autorizza la Medic Italia S.r.l. ad importare e distribuire il medicinale in oggetto.
Le iscrizioni per la seconda edizione dell'EAHP BOOST sono aperte. L'evento formativo, che si terrà a Praga il 14 e 15 novembre 2025, si concentrerà sulla sfida globale delle carenze di farmaci e dispositivi medici.
Il Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC) ha pubblicato il documento “Recommendations for preparedness planning for public health threats”.
Si è tenuta a Roma la prima seduta (a porte chiuse) dell’Health Policy Forum 25, appuntamento di prestigio promosso dalla Società Italiana di Health Technology Assessment-SIHTA.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L'EMA ha emesso raccomandazioni per i ceppi di virus influenzali che i produttori di vaccini dovrebbero includere nei vaccini per la prevenzione dell'influenza stagionale a partire dall'autunno 2025.
L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha pubblicato il documento “Reflection paper on a tailored clinical approach in biosimilar development” che delinea un nuovo approccio per semplificare lo sviluppo e la valutazione dei farmaci biosimilari.
Il 12 aprile 2025, dalle 17.00 alle 18.30, si terrà la sessione SIFO dal titolo "La galenica clinica nelle malattie rare per un accesso alle cure attraverso percorsi assistenziali personalizzati", presso l'Aula Verdi di Bologna Fiere (Piazza della Costituzione, 40128 Bologna BO).
La Commissione Europea (CE) ha pubblicato la versione open source della “HealthData-EU Central Platform”.
L’EMA ha pubblicato le raccomandazioni adottate nella riunione del 24-27 marzo dal Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP).
Con grande piacere e soddisfazione annunciamo la disponibilità della nuova edizione del testo "Requisiti per i Laboratori di Galenica".
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato la guida : “Ethics and governance of artificial intelligence for health: Guidance on large multi-modal models”.
UGO TRAMA: IN QUESTA OCCASIONE RIFLETTIAMO SUI VALORI CHE FONDANO IL NOSTRO OPERATO QUOTIDIANO.
Avviso dell'Agenzia Italiana del Farmaco sul furto di farmaci avvenuto presso la farmacia interna del Presidio Ospedaliero, dell'Azienda U.S.L., sito in Pavullo nel Frignano (MO).
Il 27 marzo si celebra l'Hospital Pharmacy Day, una giornata dedicata a mettere in luce e valorizzare il lavoro delle farmacie ospedaliere. L'obiettivo è riconoscere e rendere omaggio a tutti i team che operano in questo settore.