E’ disponibile il nuovo testo Requisiti per i Laboratori di Galenica SIFO
: Con grande piacere e soddisfazione annunciamo la disponibilità della nuova edizione del testo "Requisiti per i Laboratori di Galenica".
: Con grande piacere e soddisfazione annunciamo la disponibilità della nuova edizione del testo "Requisiti per i Laboratori di Galenica".
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato la guida : “Ethics and governance of artificial intelligence for health: Guidance on large multi-modal models”.
UGO TRAMA: IN QUESTA OCCASIONE RIFLETTIAMO SUI VALORI CHE FONDANO IL NOSTRO OPERATO QUOTIDIANO.
Avviso dell'Agenzia Italiana del Farmaco sul furto di farmaci avvenuto presso la farmacia interna del Presidio Ospedaliero, dell'Azienda U.S.L., sito in Pavullo nel Frignano (MO).
Il 27 marzo si celebra l'Hospital Pharmacy Day, una giornata dedicata a mettere in luce e valorizzare il lavoro delle farmacie ospedaliere. L'obiettivo è riconoscere e rendere omaggio a tutti i team che operano in questo settore.
Il 12 aprile 2025, dalle 17.00 alle 18.30, si terrà la sessione SIFO dal titolo "La galenica clinica nelle malattie rare per un accesso alle cure attraverso percorsi assistenziali personalizzati", presso l'Aula Verdi di Bologna Fiere (Piazza della Costituzione, 40128 Bologna BO).
Nell’ultimo sondaggio effettuato nel 2023, il 95% dei farmacisti ospedalieri identifica le carenze di medicinali e dispositivi medici come una seria preoccupazione, nonostante i loro sforzi per mitigarle. Per continuare ad affrontare questo problema a livello europeo, EAHP da’ eco al bisogno di dati concreti e quanto più’ attuali da raccogliere per essere sottoposti ai decisori politici ed altre istituzioni che si interessano di questa criticità.
Si informano gli utenti che il Prontuario Galenico è momentaneamente indisponibile per lavori di manutenzione.
La Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare della Commissione Europea (CE) ha pubblicato sul sito istituzionale le presentazioni del webinar per gli sviluppatori di tecnologie sanitarie dei medicinali, tenutosi lo scorso 21 marzo, relativo al Regolamento HTA UE.
L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) ha pubblicato la quinta edizione di “RAGENAS”, relativa al periodo ottobre-dicembre 2024.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’EMA e i Direttori delle Agenzie per i Medicinali (HMA) hanno pubblicato il documento “Seizing opportunities in a changing medicines landscape - The European medicines agencies network strategy 2028”.
E' possibile sottomettere gli abstract per la dodicesima edizione del Congresso FarmacistaPiù che si terrà a Bologna dal 11 al 13 aprile 2025.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 17 marzo 2025.
Si è appena concluso a Copenaghen il 29° appuntamento annuale con la farmacia ospedaliera europea.
CHIARA LAMESTA (SIFO) ESORDISCE COME COORDINATRICE EUROPEA DEI GIOVANI PROFESSIONISTI. E LANCIA QUATTRO NUOVI GRUPPI DI LAVORO.
Pubblicato sul sito del Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC) il documento “Protocol for a COVID-19 vaccine effectiveness multi-country study using health data registries, Version 3 “.
È stata pubblicata sul sito istituzionale la proposta della Commissione Europea (CE) di un Regolamento per migliorare la disponibilità di farmaci critici nell'UE.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
La European Society of Clinical Pharmacy (ESCP) presenta un webinar che si propone di discutere diversi approcci per promuovere l'uso sostenibile dei farmaci, basandosi su esempi di successo nei Paesi Bassi.
L'AIFA aggiorna l'elenco dei medicinali che, a giudizio della Commissione Scientifica ed Economica, possiedono il requisito di innovatività terapeutica piena o condizionata.
Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA, nella seduta del 5 marzo 2025, ha approvato l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di 8 farmaci tra cui medicinali orfani per malattie rare, nuove molecole chimiche, farmaci generici ed estensioni delle indicazioni terapeutiche.
Si informano gli utenti dei Registri dei Farmaci sottoposti a Monitoraggio che, a partire dal 04/03/2025 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale sacituzumab govitecan per una specifica indicazione terapeutica.
Il prossimo 13 marzo alle ore 10,00, presso l'Auditorium "Cosimo Piccinno" del Ministero della salute, Lungotevere Ripa, 1 - Roma, si terrà l'evento dal titolo "Farmaco accessibile: bilanci e prospettive" .
Si informano gli utenti dei Registri dei Farmaci sottoposti a Monitoraggio che, a partire dal 04/03/2025 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale pembrolizumab per specifiche indicazioni terapeutiche.
La Società Slovacca dei Farmacisti Ospedalieri in collaborazione con l'Associazione Europea dei Farmacisti Ospedalieri (EAHP) organizzano il 7° Synergy Certification Course, che si terrà nella sala cinema della Galleria Nazionale Slovacca a Bratislava il 23 maggio 2025.
È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'UE il Regolamento (UE) 2025/327 sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS).
Nella giornata di martedì 11 marzo 2025 alle ore 15:30, su TrendSanità si terrà un confronto sul Correttivo del 31/12/2024 al Codice sugli Acquisti Pubblici.
Il consumo di antibiotici in Italia è in aumento, con picchi del 40% durante i mesi invernali, livelli superiori alla media europea.