logo-sifo
Accedi

Accedi al sito...

Username *
Password *
Ricordami

EMA: le attività salienti del 2022 per i farmaci ad uso umano

Scritto da Redazione SifoWeb Il .

 EMA farmaci

L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha pubblicato il documento “Human Medicines Highlights 2022” nel quale vengono sintetizzate, con specifiche infografiche, le attività più significative condotte durante l’anno dall’Agenzia nel campo dei farmaci per uso umano.

Il documento ci informa che nel 2022 l’EMA ha raccomandato la concessione dell’autorizzazione al commercio per 89 farmaci, 41 dei quali con un nuovo principio attivo non autorizzato in precedenza all’interno dell’Unione Europea.
Fra i farmaci che hanno apportato un contributo significativo al trattamento di alcune malattie, la relazione menziona con particolare risalto:
- Carvykti per il trattamento del mieloma;
- Ebvallo per il trattamento della malattia linfoproliferativa post trapianto positiva al virus di Epstein-Barr;
- Kimmtrak per il trattamento di pazienti adulti affetti da melanoma uveale;
- Breyanzi, terapia genica per il trattamento di pazienti adulti affetti da tre tipi di linfoma non- Hodgkin;
- Hemgenix, la prima terapia genica per il trattamento dell’emofilia B moderata o grave;
- Roctavian per il trattamento dell’emofilia A grave in pazienti adulti;
- Mounjaro, il primo di una classe di farmaci che attiva sia i recettori GLP-1 sia quelli GIP, portando ad un aumentato controllo della glicemia in pazienti con diabete di tipo II;
- Xenpozyme, prima terapia per il trattamento del deficit di sfingomielinasi acida;
- Zokinvy, il primo trattamento per bambini con sindromi progeroidi;
- Upstaza, il primo trattamento per adulti e bambini con deficit di decarbossilasi degli L- aminoacidi aromatici;
- Beyfortus, il primo farmaco per la prevenzione delle patologie del tratto respiratorio inferiore causate dal virus respiratorio sinciziale (VRS) nei neonati e nei bambini durante la loro prima stagione caratterizzata di VRS.
In merito al contributo fornito dall’EMA per fronteggiare le emergenze di salute pubblica a livello internazionale, il documento sintetizza le più importanti raccomandazioni prodotte dall’Agenzia sui vaccini e i trattamenti per COVID-19 e vaiolo delle scimmie.
Completano la relazione una panoramica sulle procedure particolari messe in atto dall’Agenzia per garantire ai pazienti, nel più breve tempo possibile, specialmente nel caso di malattie ancora prive di un valido trattamento, farmaci efficaci e sicuri e sull’attività di controllo post-marketing messa in atto per assicurare la costante qualità dei prodotti ed il mantenimento del giusto rapporto rischi/benefici.

Per ulteriori informazioni:

Human medicines highlights 2022

Fonte: www.ema.europa.eu

Ugo Caroselli
farmacista, redazione SifoWeb

L'utilizzo dei cookie su questo sito serve a migliorare l'esperienza di navigazione. Leggi la policy su Cookies