logo-sifo
Accedi

Accedi al sito...

Username *
Password *
Ricordami

CARENZE E INDISPONIBILITA' DEI MEDICINALI: SINERGIE E SOLUZIONI - FAD Webinar, 2 luglio 2024

Scritto da Redazione Sifoweb Il .

ecm

CARENZE E INDISPONIBILITA' DEI MEDICINALI: SINERGIE E SOLUZIONI - FAD Webinar, 2 luglio 2024.

La carenza di un medicinale, intesa come difficoltà o impossibilità per il paziente nel suo reperimento, può incidere significativamente sui pazienti in quanto può comportare l’interruzione totale o parziale del trattamento terapeutico o la necessità del passaggio a un’alternativa terapeutica che potrebbe risultare meno efficace o, comunque, richiedere una fase di assestamento. Questo fenomeno può avere carattere temporaneo o permanente e può essere determinato da diverse problematiche, tutte ascrivibili al Titolare AIC (es. irreperibilità del principio attivo, problematiche legate alla produzione, provvedimenti di carattere regolatorio, imprevisto incremento delle richieste di un determinato medicinale, o emergenze sanitarie). Il medicinale carente è presente in apposito elenco aggiornato costantemente da AIFA.

Per “indisponibile” si intende un medicinale per il quale la difficoltà di reperimento non sia correlata a problematiche produttive, ma a disfunzioni della filiera distributiva. Le indisponibilità, al contrario delle carenze, generalmente non si manifestano in maniera uniforme sul territorio nazionale, si realizzano quando le forniture non vengono garantite nelle quantità e nei tempi indicati nei contratti di fornitura stipulati tra le Aziende sanitarie o le Centrali regionali di acquisto e le Aziende Farmaceutiche aggiudicatarie delle procedure di gara. Le indisponibilità sono dovute spesso a distorsioni del mercato e del circuito distributivo (es. parallel trade).
SIFO ed AIFA hanno sottoscritto recentemente un Protocollo d’Intesa, su 4 aree di intervento, di cui una è proprio quella delle carenze e delle indisponibilità dei farmaci.

Obiettivo del Webinar: analizzare/approfondire gli ambiti di interesse per il Farmacista Ospedaliero e dei Servizi Farmaceutici Territoriali, discutere le possibili criticità e interventi e fornire un confronto costruttivo tra Istituzioni, Società Scientifica e professionisti.
Il webinar sarà realizzato in maniera tale da permettere la discussione dei temi trattati tra partecipanti e relatori.

Data: martedì 2 luglio 2024
Consulta il Programma

Responsabili Scientifici del Progetto FAD
Dr.ssa Silvia Adami - Dr. Alessandro Brega - Dr. Filippo Urso

Destinatari
Il webinar è rivolto a n. 500 Operatori Sanitari provenienti da tutto il territorio nazionale. Nello specifico:
- n. 300 Farmacisti (tutte le discipline) soci SIFO in regola con la quota associativa 2024;
- n. 200 tra Provveditori, Aziende Farmaceutiche, Infermieri, Medici Chirurghi e Farmacisti di Comunità.


 Modalità di iscrizione 

Farmacisti SOCI SIFO:  registrazione ONLINE disponibile qui
- Le altre Professioni Sanitarie:  SCHEDA DI ISCRIZIONE

 

Al termine delle iscrizioni, la Segreteria Nazionale SIFO invierà a tutti gli iscitti il link utile al collegamento (Piattaforma Microsoft Teams)

 

Redazione Sifoweb

L'utilizzo dei cookie su questo sito serve a migliorare l'esperienza di navigazione. Leggi la policy su Cookies