Carenze di medicinali nella UE: pienamente operativa la piattaforma ESMP per un miglior monitoraggio
L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha comunicato che la Piattaforma Europea di Monitoraggio delle Carenze (ESMP) è pienamente attiva con l'intera gamma di funzionalità.
Mediante tale piattaforma i titolari delle autorizzazioni all’immissione in commercio e le Autorità Nazionali Competenti (ANC) potranno comunicare direttamente le informazioni sull'offerta, la domanda e la disponibilità di medicinali autorizzati a livello nazionale e centralizzato durante le crisi e le azioni di preparazione guidate dal Gruppo Direttivo Esecutivo dell'EMA sulle carenze e la sicurezza dei medicinali (MSSG).
La nuova versione facilita il monitoraggio e la gestione dei farmaci critici durante le emergenze di sanità pubblica e i grandi eventi e nel contesto delle attività di preparazione.
L'uso dell'ESMP diventerà obbligatorio per i titolari dell'autorizzazione all'immissione in commercio e per le ANC a partire dal 2 febbraio 2025.
Le norme armonizzate in materia di comunicazione nell'ESMP porteranno a una migliore fruibilità dei dati e ciò accelererà la capacità dell'UE/SEE di mettere in atto azioni di coordinamento per prevenire e mitigare le carenze.
Le informazioni pubblicamente disponibili sulle carenze di singoli medicinali sono accessibili tramite l’ESMP nel Catalogo delle carenze dell’EMA e nei Cataloghi nazionali delle carenze.
Per maggiori informazioni:
European Shortages Monitoring Platform (ESMP)
Public information on medicine shortages
Medicine shortages and availability issue
Fonte: www.ema.europa.eu
Ugo Caroselli
farmacista, redazione SifoWeb