logo-sifo
Accedi

Accedi al sito...

Username *
Password *
Ricordami

Congresso Nazionale 2024

Sifo banner MOD

NEWS

SESSIONE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE 2024
IL XLV Congresso Nazionale SIFO propone una nuova formula per valorizzare le attività scientifiche che le SSFO hanno messo in campo nell’ultimo biennio (2022-2023) indicendo un bando che prevede la partecipazione di tutte le SSFO. Scopri di più…

 

Important dates


Carissimi Amici e Colleghi,

nel ringraziare il Consiglio Direttivo per la fiducia accordataci è con grande piacere che vi diamo il benvenuto al XLV Congresso Nazionale della SIFO che si terrà a Napoli dal 17 al 20 ottobre 2024.

 

Il Congresso Nazionale della SIFO significa profonda condivisone delle prospettive della nostra professione del Farmacista SSN, un evento che prende quelle che sono le nostre attuali responsabilità e le proietta nel futuro grazie ad una missione precisa, radicata e tramandata, e una visione prospettica.
La concretezza delle nostre competenze, che arrivano da lontano, da un’esperienza ormai maturata e consapevole, riconosciuta da istituzioni e altre figure professionali, porta il Farmacista SSN ad essere coinvolto, non solo per le sue abituali e “storiche” attività e responsabilità, nelle sfide emergenti dettate dall’evoluzione della normativa italiana (DM70, DM77, la riforma di AIFA, …) ed europea in ambito di farmaci e di dispositivi medici, e delle nuove terapie ad alto costo, dall’introduzione poderoso e inarrestabile delle tecnologie nelle organizzazioni sanitarie, dello sviluppo di nuovi modelli di governance del farmaco, dal cambiamento delle modalità di ascolto della voce dei pazienti nei sistemi di cura, dai nuovi concetti di farmacovigilanza e dai nuovi approcci al tema della distribuzione e della logistica del farmaco.

Per questo abbiamo fortemente voluto assegnare al XLV Congresso Nazionale, che si terrà a Napoli dal 17 al 20 ottobre, un titolo che pone quelle che sono le basi e rilancia quella che è la nostra visione esaltandone il valore: “Next Generation Pharmacy: Missione, Visione e Valore.”

Partendo dalla convinzione che saremo chiamati a garantire l’efficacia e la sicurezza delle cure, l’equilibrio delle risorse assegnate, e il governo dell’appropriatezza alla luce delle nuove terapie, ora in discussione a livello internazionale, ne derivano i tanti approfondimenti che abbiamo immesso nell’agenda del nostro Congresso e che si riassumono in quattro temi portanti:

  • Formazione - Farmacista aggiornato e formatore, che collabora con le altre società scientifiche e con altri enti di formazione (università, istituzioni, aziende)
  • Ricerca - Farmacista Sperimentatore, ideatore di progetti e pubblicazioni scientifiche, coinvolto direttamente nella ricerca nei luoghi di ricerca (Laboratori, reparti, Comitati Etici)
  • Innovazione tecnologica - Farmacista governatore dei processi innovativi e valutatore delle tecnologie riguardanti farmaci e dispositivi (Intelligenza Artificiale, Automazione ed informatizzazione e centralizzazione della Logistica, Telefarmacia, Gestione dei Big Data, Health Therapeutics, Metaverso).
  • Ambiente - Farmacista promotore di una miglioria ambientale in sanità (Farmacie Green, capitolati di gara, scelte strategiche in ottica ambientale, project financial, supporto alle direzioni strategiche)
  • Personalizzazione/Umanizzazione del percorso di cura - Farmacista attento al paziente e punto di congiunzione tra lui e il SSN (Qualità dei servizi offerti con certificazione, continuità ospedale-territorio e presa in carico, la farmacia dei servizi, il farmacista nelle case di comunità, farmacovigilanza e dispositivo vigilanza, farmacista di reparto, Partecipazione a GOM e MTB)

 

Tutti temi che hanno forti connessioni tra loro, come quella che il farmacista SSN ha, per sua attitudine, tra i professionisti del settore pubblico e privato e che hanno reso possibile la costruzione di una struttura congressuale completa con una impostazione - a cui SIFO tiene particolarmente – dedicata al coinvolgimento dei giovani professionisti, anche in modo attivo e diretto, in attività formative pratiche, di dibattito e interazione.

Siamo quindi riusciti a definire:

- le Main Sessions (Metodi e criticità di valutazione per l’accesso rapido alle terapie; Ricerca farmaceutica; Innovazioni per un SSN Sostenibile; Ambiente e Global health; Personalizzazione e umanizzazione dei percorsi di cura) dove il tema dell’innovazione tecnologica è tema imprescindibile per lo sviluppo di tutte le singole sessioni e dove saranno coinvolti relatori internazionali esponenti di diverse realtà sanitarie;
- le Focus Session, quale approfondimento delle singole tematiche, con due nuove modalità al fianco della formula classica:

  • Sessioni SIFO Agorà: al fine di stimolare la creatività e la produzione innovativa di nuove idee, approcci e soluzioni attraverso un ambiente collaborativo tra faculty, facilitatori e partecipanti, su determinati ambiti della professione;
  • Sessioni Operative sui Dispositivi Medici: al fine di adottare un taglio molto pratico come discutere un caso clinico con esperienza diretta su un preciso topic di riferimento (Area Cardiovascolare; Area Chirurgica; Area Internistica; Area Metabolica).

- i laboratori pratici LAB L.I.F.E. e alcune sessioni precongressuali.

Farmacisti di Prossima Generazione: Vi aspettiamo a Napoli!

 

Ugo Trama
Presidente del Congresso

Piera Maiolino
Presidente del Comitato Scientifico

Adriano Cristinziano
Presidente del Comitato Organizzatore

 

VISITA IL SITO DEDICATO AL CONGRESSO SIFO 2024  www.congressosifo.com

Presidenti e Comitati

Presidente e Comitati

PRESIDENTE DEL CONGRESSO:
Ugo Trama
Regione Campania, Napoli

 

COORDINATORI DEL CONGRESSO:
Simona Serao Creazzola
ASL Napoli 1 Centro
Adriano Vercellone
ASL Napoli 3 Sud

COMITATO SCIENTIFICO:
Piera Maiolino- Presidente
IRCCS Fondazione “G. Pascale” Napoli
COMITATO ORGANIZZATORE:
Adriano Cristinziano - Presidente
Ospedale Monaldi, Napoli
   
MEMBRI: MEMBRI:
Tonino Aceti Paolo Abrate
Silvia Adami Dario Bianco
Fausto Bartolini Alessandro Brega
Francesca Futura Bernardi Andrea Caprodossi
Francesco Cattel Andrea Ciaccia
Arturo Cavaliere Roberta Ciaghi
Carlo Cifani Alberto Costantini
Maria Rosaria Cillo Marianna Cozzolino
Eugenio Di Brino Alessandro D'Arpino
Maria Ernestina Faggiano Alessio De Luca
Maria Galdo Claudia De Marino
Giovanna Gambarelli Giorgia Gambarelli
Gaspare Guglielmi Antonio Lalli
Chiara Lamesta Roberto Langella
Anna Marra Lorenzo Latella
Alessandra Mecozzi Vincenzo Lolli
Barbara Meini Gerardo Miceli Sopo
Emanuela Omodeo Salè Rita Mottola
Valentina Orlando Stefano Palcic
Maurizio Pastorello Marcello Pani
Alessia Pisterna Sara Pempinello
Piera Polidori Claudio Pisanelli
Barbara Rebesco Alessandra Salierno
Giovanna Scroccaro Fiorenzo Santoleri
Paolo Serra Pietro Trisolini
Davide Zanon Ilaria Uomo
  Filippo Urso

L'utilizzo dei cookie su questo sito serve a migliorare l'esperienza di navigazione. Leggi la policy su Cookies