logo-sifo
Accedi

Accedi al sito...

Username *
Password *
Ricordami

Usi speciali dei medicinali in oncoematologia: farmacisti ospedalieri, oncologi ed ematologi a confronto

Il .

Trieste, 7 e 8 giugno 2024

Nell’ultimo periodo si assiste alla continua proposta di nuove terapie per le patologie onco-ematologiche negli adulti: le tempistiche necessarie all’erogazione delle stesse, dall’approvazione del farmaco, non sempre sono congrue ad un accesso in tempi idonei alle nuove cure.
Si ricorre pertanto a forme di expanded access e uso off label resi disponibili dalla normativa italiana. Le opzioni descritte hanno il razionale di ampliare le alternative terapeutiche a disposizione dei pazienti per patologie il cui esito positivo potrebbe non essere assicurato dai farmaci in commercio o approvati per talune indicazioni. Tuttavia, nel momento in cui il farmaco viene reso disponibile sul mercato, è possibile incorrere in un impegno di spesa non preventivato e non sostenibile per poter garantire il trattamento ai pazienti arruolati. L’evento, inedito e alla sua prima edizione ed organizzato per la prima volta da parte della AREA GIOVANI SIFO, vuole analizzare quanto descritto dal punto di vista dei farmacisti ospedalieri e dei medici specialisti; a tal proposito sono stati coinvolti i soci delle società scientifiche AIOM (Associazione Italiana Oncologi Medici) e SIE (Società Italiana di Ematologia).

Programma

Farmaci biotecnologici nel trattamento delle patologie autoimmuni

Il .

Genova, 16 e 17 maggio 2014

Negli ultimi anni, in ambito reumatologico, gastroenterologico e dermatologico è aumentato il numero di molecole biotecnologiche utilizzate, si stanno consolidando le conoscenze sul loro profilo di efficacia e sicurezza, si sono conseguentemente sviluppate raccomandazioni e LG e, a fronte di interessanti risultati clinici, la quantità di risorse assorbite e il conseguente impatto economico è sempre più consistente. In questo scenario, già particolarmente complesso, si stanno affacciando i nuovi farmaci biosimilari che rappresentano una preziosa opportunità ma che richiedono una conoscenza specifica.

Programma

Radiofarmacista e Medico Nucleare:un esempio di sinergismo in Sanità

Il .

Genova, 14 giugno 2013

Il corso è stato sviluppato in collaborazione con l'Area Radiofarmacia della SIFO e con la sezione regionale SIFO Liguria; l'evento formativo si è posto l'obiettivo di identificare le competenze del Farmacista Ospedaliero come Radiofarmacista nelle U.O.C. di Medicina Nucleare con particolare riferimento alla collaborazione con il Medico Nucleare.

Nuove professionalità per il farmacista nell'area clinica

Il .

Ferrara, 24-25 maggio 2012

L'evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale e delle tecnologie sanitarie sta contribuendo a modificare il ruolo del farmacista ospedaliero e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie italiane. 

L'evoluzione della professione è vissuta dalla categoria con molto entusiasmo e volontà di acquisire nuove competenze. In particolare, si stanno affermando nuove figure quale quella del farmacista di reparto, il cui ruolo spazia dalla scelta delle terapie alla riduzione del rischio clinico fino all'informazione al paziente, e del radio farmacista, il cui campo è ambito anche da altre categorie professionali.

Dalle banche dati all'informazione scientifica: gli strumenti di documentazione e di divulgazione. Focus su PubMed

Il .

Firenze, 1 marzo 2012

La strategia per l'aggiornamento del professionista in campo medico-sanitario secondo i principi dell'Evidence Based Medicine (EBM) prevede, fra gli strumenti fondamentali, di utilizzare la ricerca bibliografica come mezzo per recuperare informazioni e materiale scientifico dalle principali banche dati biomediche. Tra le banche dati bibliografiche Medline-PubMed è la più conosciuta e, per semplicità di accesso, la più utilizzata dal settore medico-scientifico. Non sempre però i risultati ottenuti sono di soddisfazione e in alcuni casi si ha a che fare con risultati di ricerca molto ampi e non sempre puntuali.

L'utilizzo dei cookie su questo sito serve a migliorare l'esperienza di navigazione. Leggi la policy su Cookies