Bandi e Concorsi
Bandi e concorsi per farmacisti.
Bandi e concorsi per farmacisti.
Si comunica che è stato inserito, nella sezione dedicata, un nuovo bando di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera.
Si comunica che è stata revocata, modificata o sospesa l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Marisa Delbò, responsabile dell’Ufficio Misure di Gestione del Rischio dell’AIFA, è stata eletta Chair del Committee on Herbal Medicinal Products (HMPC), il Comitato dei medicinali di origine vegetale dell’EMA del quale era membro italiano e presso il quale, dal 2013, ricopriva l’incarico di vice-Chair.
Bandi e concorsi per farmacisti.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) fornisce in maniera sistematica, tramite aggiornamenti settimanali, dati pubblici circa i trattamenti con i nuovi farmaci ad azione antivirale diretta di seconda generazione (DAAs) per la cura dell’epatite C cronica raccolti dai Registri di monitoraggio AIFA.
Bandi e concorsi per farmacisti.
Si comunica che è stata revocata, modificata o sospesa l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
C’è tempo fino al prossimo 5 dicembre per presentare progetti di studio in risposta al bando AIFA per la ricerca indipendente sui farmaci 2016. Il bando si incentra su tre tematiche principali, considerate di rilevante interesse: malattie rare, popolazioni fragili e medicina di genere.
Tutte le informazioni sulla sicurezza e l'efficacia dei farmaci raccolte nella newsletter dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Venerdì 18 novembre a Bruxelles si svolgerà l’European Antibiotic Awareness Day (EAAD).
Si comunica che è stato inserito, nella sezione dedicata, un nuovo bando di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera.
Si comunica che è stata revocata, modificata o sospesa l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Riservati a laureati in Farmacia.
L’Italia e Roma si apprestano ad accogliere il XIV Congresso mondiale dell’Health Technology Assessment International (HTAi), società scientifica che rappresenta oggi la principale piattaforma di discussione scientifica e istituzionale sui temi della valutazione delle tecnologie sanitarie a livello globale.
Si comunica che è stata revocata, modificata o sospesa l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Disponibile il nuovo numero del mensile Infofarma, Informazione indipendente su farmaci, prodotti diagnostici e dispositivi medici, curato dal settore farmaceutico dell'ULSS di Verona.
Si svolgerà dal 15 al 17 novembre 2017, presso il Technology & Innovation Centre University of Strathclyde di Glasgow, la conferenza dell'European Drug Utilisation Research Group.
Preso atto che alcuni fornitori hanno comunicato la disponibilità di Ipecacuana estratto fluido e tintura, considerata la Circolare del Ministero della salute n. 0050059-P.20/09/2016 relativa all’obbligo di detenere Ipecacuana sciroppo la SIFAP ritiene opportuno ritornare sull’argomento per definire alcune modalità operative.
I farmaci approvati dall'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) dal 2 al 16 settembre 2016.
Si comunica che è stato inserito, nella sezione dedicata, un nuovo bando di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera.
Dal 3 ottobre 2016 l’EAHP (European Association of Hospital Pharmacists) ha avviato la 3° fase del sondaggio Europeo per l’implementazione dei Principi Europei di Farmacia Ospedaliera. Questa Suvey rappresenta lo step finale del primo ciclo sull’implementazione degli European Statements.
La Federazione internazionale farmaceutica (Fip), ha recentemente pubblicato le Linee guida “Responding to disasters” per aiutare i farmacisti ad affrontare le situazioni di emergenza in caso di calamità naturali come i terremoti.
Riservati a laureati in Farmacia.
Si comunica che è stata revocata, modificata o sospesa l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Sintesi delle raccomandazioni adottate nella riunione di ottobre 2016 dal Comitato di valutazione dei rischi per la Farmacovigilanza (PRAC).
Si prega di leggere questo Avviso di sicurezza con attenzione per comprendere il problema e garantire un uso costante e sicuro del prodotto.
Si comunica che è stata revocata, modificata o sospesa l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha attivato un portale dedicato che permetterà l’accesso ai rapporti clinici relativi ai nuovi farmaci per uso umano approvati dalla stessa Agenzia.
Riservati a laureati in Farmacia.