logo-sifo
Accedi

Accedi al sito...

Username *
Password *
Ricordami

Congresso Nazionale 2020

Banner per sifo SIFOweb 686x171


Cari colleghi, cari amici,

il momento storico particolare ed eccezionale causato dall’emergenza pandemica ha manifestato in modo drammatico quanto il dato sia indispensabile al Servizio Sanitario Nazionale, affinché si possano prendere decisioni dinamiche in grado di governare l'evoluzione degli eventi e attuare azioni strategiche coerentemente ai bisogni: il Dato come registrazione tangibile (analogica) e intangibile (digitale) di un evento, un fatto, ma anche bene che va a costituire, determinare l’informazione che sta alla base del processo sanitario e, più in generale, di ogni processo strutturato della società.

Sul dato, sulla sua gestione e fruizione, sarà incentrato il prossimo Congresso Nazionale SIFO, dal 10 al 12 dicembre, con Firenze quale sede virtuale, dove sono onorata di darvi il benvenuto.

Un Congresso che si svolgerà in uno spazio digitale mediante una piattaforma hi-tech, realizzata per l’occasione.

Sarà il primo Congresso Digitale della nostra Società, una prova, certamente, rispetto alle modalità tradizionali dei nostri grandi appuntamenti, che noi tutti coglieremo come opportunità e segno del nostro agire in una dimensione che oggi non è più soltanto in presenza.

Il momento di confronto sui contenuti scientifici, professionali ed etici si realizzerà in una forma del tutto inedita e con enormi potenzialità di penetrazione delle idee, che si svilupperanno in ambiti più ampi di quello esclusivamente professionale.

Un Congresso Digitale ci consentirà non solo di superare le problematiche di distanziamento sociale, garantendo la sicurezza personale, ma anche di prolungare, più che nel passato, la possibilità di beneficiare delle relazioni e dei dibattiti, ben al di là del tempo dei lavori, e di portare le nostre riflessioni all’attenzione dei media, delle istituzioni, dei cittadini.

Dai Dati all’Informazione: nuovo paradigma per l’Assistenza Farmaceutica e il SSN. Imparare dall’emergenza per cambiare. Perché questo titolo?
A garanzia della salute, il dato come risorsa, come elemento determinante per la previsione e soddisfazione del bisogno di cura. Emerge, cioè, proprio nel momento presente, la necessità di un passaggio culturale nella gestione del dato sanitario e farmaceutico, a vantaggio di una migliore traduzione dei dati in informazioni, e delle informazioni in comunicazione efficace agli scopi.

Imparare dall’emergenza per cambiare significa cogliere la sfida, per rispondere a una presa in carico organizzativa e normativa che acceleri il processo di cambiamento.

Nella pluralità delle sensibilità e competenze, e a fronte dei macro-temi appena indicati, il XLI Congresso SIFO sarà occasione di confronto, di scambio di esperienze, di elaborazione di proposte, per riflettere su un nuovo paradigma, che può essere riassunto in tre dinamiche fondamentali: evoluzione della fonte dei dati; evoluzione della gestione del dato; e, infine, evoluzione della usabilità del dato.

Un ciclo virtuoso che tende a garantire al cittadino e al paziente la disponibilità delle informazioni utili per la sua vita e per la sua salute. La Tecnologia, il Digitale, l'Intelligenza Artificiale, il Machine Learning, ne sono i fattori che devono sottostare a regole valide per tutti, ispirate ai principi fondamentali dell’etica, per il bene dell'essere umano.

Un nuovo umanesimo è stato evocato per rispondere alla rivoluzione tecnologica in atto e con singolare coincidenza la Toscana, con Firenze, che è stata al centro dell’Umanesimo italiano, accoglie i lavori di un Congresso, che vuole essere un’occasione di rinascita, di risposta, di spinta propulsiva e creativa per orientarsi a costruire conoscenze, non solo competenze.

Attraverso il confronto tra i farmacisti del SSN, le personalità delle Istituzioni e delle Associazioni dei cittadini verrà sviluppato il tema del Congresso, in modo logico e consecutivo nelle tre sessioni plenarie, dalla visione generale alla contestualizzazione dei percorsi fino alle proposte per i nuovi strumenti e le nuove metodologie; nelle sessioni parallele saranno focalizzati gli argomenti emergenti della professione che contribuiranno alla condivisione delle best practices.

Nuova sarà anche l’esperienza del Lab L.I.F.E, così come la diffusione e la fruizione dei Poster e delle relazioni, con particolare riguardo all’interazione e al feedback. La piattaforma digitale, l'App del Congresso, lo spazio internet rappresenteranno un’esperienza di fruizione interconnessa come ulteriore elemento di novità.

Sono convinta che nella pluralità delle sensibilità e competenze, il XLI Congresso SIFO sarà occasione di dibattito sulle idee, espressione di bisogni e di proposte a favore della salute e della garanzia della sua sostenibilità e diventerà anche un momento significativo per chi ha cuore la sanità del nostro Paese.

Ielizza Desideri
Presidente del XLI Congresso Nazionale SIFO

 

VISITA IL SITO DEDICATO AL CONGRESSO SIFO 2020 www.congressosifo.com

I contenuti del XLI Congresso Nazionale sono disponibili in modalità on-demand fino al 12 dicembre 2021 sulla Piattaforma Podcast XLI Congresso Nazionale SIFO

 

Presidenti e Comitati

Presidente e Comitati

Presidente del congresso
Ielizza Desideri
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Comitato organizzatore:
Andrea Cammilli - Presidente
Azienda USL Toscana Nord Ovest, Pisa

Lorenzo Bencivenni, Firenze
Alessandro Brega, Chiavari
Anna Maria Francesca Calvani, Firenze
Maria Grazia Cattaneo, Bergamo
Arturo Cavaliere, Roma
Fabiola Del Santo, Siena
Silvano Giorgi, Siena
Gianluca Lacerenza, Grosseto
Fabio Lena, Grosseto
Domenica Mamone, Pisa
Nicola Nigri, Foligno
Emanuela Omodeo Salè, Milano
Marcello Pani, Roma
Enrico Pasut, Udine
Monica Santimaria, Vicenza
Loredana Scoccia, Macerata
Ugo Trama, Regione Campania
Bruna Vinci, Farmacie Comunali Pisa Spa -Assofarm

Comitato scientifico
Barbara Meini - Coordinatore
Azienda USL Toscana Nord Ovest, Livorno

Paolo Abrate, Ivrea
Stefano Bianchi, Ferrara
Claudia Biffoli, Ministero della Salute
Silvio Brusaferro, Roma
Francesco Cattel, Torino
Andrea Ciaccia, Foggia
Eugenio Ciacco, L'Aquila 
Carlo Cifani, Camerino
Alessandro D’Arpino, Perugia
Paolo De Rosa, Roma
Silvia Di Marco, Perugia
Maria Ernestina Faggiano, Bari
Antonio Gaudioso, Cittadinanzattiva
Fabrizio Gemmi, Agenzia Regionale di Sanità Toscana
Nicoletta Jannitti, Roma
Andrea Marinozzi, Ancona
Sabina Nuti, Pisa
Piera Polidori, Palermo
Patrizia Popoli, Roma
Barbara Rebesco, Regione Liguria
Giovanna Scroccaro, Regione Veneto
Simona Serao Creazzola, Napoli
Paolo Serra, Cagliari
Adriano Vercellone, Napoli
Davide Zanon, Trieste
Davide Zenoni, Milano


 


L'utilizzo dei cookie su questo sito serve a migliorare l'esperienza di navigazione. Leggi la policy su Cookies