PRAC: meeting highlights aprile 2018
Sintesi delle raccomandazioni adottate nella riunione di aprile 2018 dal Comitato di valutazione dei rischi per la Farmacovigilanza (PRAC).
Sintesi delle raccomandazioni adottate nella riunione di aprile 2018 dal Comitato di valutazione dei rischi per la Farmacovigilanza (PRAC).
Riservati a laureati in Farmacia.
L'Associazione Europea dei Farmacisti Ospedalieri (EAHP) ha annunciato il lancio dell'indagine 2018 sulla carenza dei medicinali!
L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha aperto le registrazioni di quanti siano intenzionati a partecipare alla udienza pubblica che si terrà il prossimo 13 giugno 2018 nella sua sede di Londra.
Riservati a laureati in Farmacia.
Richiesta di modifica stampati dei medicinale a base di Oppioidi, di Benzodiazepine e derivati in accordo a quanto pubblicato nel sito del CMDh nella sezione “Advice from CMDh”.
Entra nella fase operativa il riconoscimento reciproco delle ispezioni dei produttori di farmaci tra l'Unione Europea e la Federal Drug Administration americana.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) fornisce in maniera sistematica, tramite aggiornamenti settimanali, dati pubblici circa i trattamenti con i nuovi farmaci ad azione antivirale diretta di seconda generazione (DAAs) per la cura dell’epatite C cronica raccolti dai Registri di monitoraggio AIFA.
Si sono svolte le votazioni per il rinnovo delle cariche del Direttivo della International Society of Oncology Pharmacy Practitioners (ISOPP). Felice Musicco nuovo componente del Direttivo.
Il ritiro a scopo precauzionale, da parte della ditta, concerne i risultati fuori specifica.
E' stato presentato il Secondo Position Paper sui Farmaci Biosimilari, che presenta la posizione ufficiale dell’Agenzia sul tema dell’utilizzo di questi farmaci non equivalenti ma “simili” ai medicinali biologici di riferimento non più soggetti alla tutela del brevetto.
L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) sta rivalutando l’uso dei medicinali a base di acidi grassi omega-3 in pazienti che hanno avuto un infarto, come seguito di indagini che mostrano che questi medicinali, da assumere per via orale, potrebbero non prevenire la ricorrenza di malattie cardiache o ictus.
Riservati a Laureati in Farmacia.
Tutte le informazioni sulla sicurezza e l'efficacia dei farmaci raccolte nella newsletter dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Con Decreto del Ministero della Salute del 27 febbraio 2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (G.U. n. 66 del 20 marzo 2018), è stato istituito il Sistema Nazionale Linee Guida - SNLG.
La Food and Drug Administration (FDA) ha esteso le indicazioni terapeutiche del brentuximab vedotin al trattamento, in associazione alla chemioterapia, di pazienti adulti affetti da linfoma di tipo Hodgkin, stadio III o IV, non trattati in precedenza.
Riservate a laureati in Farmacia.
Si svolgerà a Foggia, il 20 aprile pv, il seminario sul nuovo regolamento delle sperimentazioni cliniche.
Riservati a Laureati in Farmacia.
Il 23 febbraio 2018 il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha approvato l'estensione delle indicazioni terapeutiche del principio attivo anakinra, consentendone l'utilizzo per il trattamento della malattia di Still.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 marzo 2018.
L’Agenzia Italiana del Farmaco e la Società Italiana di Cure Palliative, nell’ambito del tavolo di lavoro dedicato, hanno redatto due documenti che raccolgono le evidenze scientifiche disponibili a supporto dell’impiego off-label dei medicinali più frequentemente utilizzati nell’ambito delle cure palliative, rispettivamente nelle popolazioni pediatrica e adulta.
Disponibile un Dottorato di Ricerca presso la School of Pharmacy del Royal College of Surgeons in Ireland finalizzato all’ottimizzazione dei regimi terapeutici dei pazienti oncologici con comorbidità.
Riservati a laureati in Farmacia.
L'Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC), da il via alla prima edizione dell'Health Technology Challenge che si terrà a Roma in occasione del XVIII Convegno Nazionale AIIC (10-12 maggio 2018).
Il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (PRAC) dell’EMA ha raccomandato una controindicazione all’impiego dell’associazione radio-233 dicloruro, abiraterone acetato e prednisone/prednisolone per il trattamento del carcinoma prostatico metastatico, a causa del possibile rischio aumentato di fratture e mortalità.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) e la Commissione Europea (CE) hanno pubblicato una nuova versione delle Linee Guida della CE sugli eccipienti nell’etichettatura e nel foglietto illustrativo dei prodotti medicinali per uso umano.