AIFA: Nota informativa importante su basiliximab
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili nuove e importanti informazioni sull'uso off-label di basiliximab nel trapianto di cuore.
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili nuove e importanti informazioni sull'uso off-label di basiliximab nel trapianto di cuore.
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili nuove e importanti raccomandazioni per minimizzare il rischio di osteonecrosi della mandibola/mascella (ONJ) e di ipocalcemia durante il trattamento con denosumab.
La campagna di comunicazione "Farmaci e Gravidanza", lanciata dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), ha ricordato che l'influenza è una delle infezioni più comuni a cui si va incontro durante la gestazione.
Si comunica che è stata revocata, su rinuncia della ditta, l'autorizzazione all'immisione in commercio dei medicinali di seguito indicati.
Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) britannico ha pubblicato le Linee guida per la diagnosi e la gestione delle allergie ai farmaci, sia nei pazienti adulti sia nei bambini e nei giovani.
Si comunica che è stata revocata, su rinuncia della ditta, l'autorizzazione all'immisione in commercio dei medicinali di seguito indicati.
L'ivabradina, in aggiunta alla terapia medica raccomandata dalle linee guida, non ha migliorato l'outcome nei pazienti con malattia coronarica stabile senza insufficienza cardiaca.
La depressione maggiore è una importante complicanza del cancro. Il rischio di depressione si è dimostrato da due a tre volte maggiore nei pazienti con cancro rispetto alla popolazione generale, e contribuisce a peggiorare la qualità di vita del malato e ad aumentare il rischio di suicidio in alcuni individui.
L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha rilasciato per una consultazione pubblica di sei mesi il secondo modulo della nuova guida sui vaccini antinfluenzali, che copre i requisiti non-clinici e clinici per il loro sviluppo.
Il gruppo di coordinamento per la procedura di mutuo riconoscimento e la procedura decentrata – Medicinali umani (CMDh) ha approvato a maggioranza le raccomandazioni sull'uso dei medicinali contenenti bromocriptina per via orale per prevenire o reprimere la produzione di latte materno dopo il parto.
Continua l'attività di vigilanza, secondo i protocolli previsti dalle circolari ministeriali ed in linea con le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, nei confronti di una possibile introduzione del virus Ebola nel nostro Paese.
Secondo l'ISMP sono 6 le migliori pratiche in ospedale che ottengono risultati prevenendo gli errori con i farmaci.
Il SIGN ha aggiornato quest'anno le linee guida sulla antibiotico profilassi in chirurgia.
Questo articolo, pubblicato su Evidence, rivista online del GIMBE, sintetizza le più recenti raccomandazioni sul tema pubblicate dal National Institute for Health and Care Excellence (NICE).
Borsa di studio per attività di allestimento galenica tradizionale e sterile.
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibile la lista dei "prodotti coinvolti in traffici illegali", aggiornata al 14/08/2014, nella quale sono riportati i nomi commerciali (e relativi dati) di oltre 60 prodotti oggetto di transazioni illegali.
Una revisione sistematica, realizzata dal Cochrane Stroke Group, ha valutato l'efficacia e la sicurezza dei GABA agonisti, clometiazolo e diazepam, nel trattamento dell'ictus acuto.
Ritiro volontario dal mercato da parte della Ditta Produttrice del dispositivo medico Coseal Sigillante Chirurgico.
I farmaci somministrati agli under 18 sono, in due casi su tre, utilizzati al di fuori delle indicazioni autorizzate, ovvero off label.
L'AIFA, in collaborazione con la Facoltà di Farmacia e Medicina della Sapienza, sta attivando anche per l'anno accademico 2014/2015 il Master Universitario di secondo livello in "Scienze Regolatorie del Farmaco", che si terrà a Roma presso la Sede dell'AIFA in Via del Tritone 181.
La stagione estiva è ormai entrata nel vivo e l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha redatto un "ventalogo" che raccoglie precauzioni e consigli utili per utilizzare i farmaci in maniera corretta anche durante la stagione calda. Ecco 20 facili regole da osservare per la conservazione, il trasporto e l'assunzione dei medicinali durante l'estate.
L'Agenzia Italiana del Farmaco ha diramato un Rapid Alert chiedendo agli Stati destinatari dei prodotti illegali di provvedere al loro ritiro.
In riferimento alla comunicazione del 07 luglio u.s., si informano gli utenti dei Registri di Monitoraggio che, a partire dal 9 agosto 2014, è presente sulla piattaforma web il Registro per ranibizumab.
A seguito di richieste di chiarimenti sulle modalità di gestione dei rimborsi MEA 2012-2013 pervenuti ad AIFA da parte degli utenti e dei Referenti regionali Registri nonché da rappresentanti delle Aziende farmaceutiche coinvolte nei processi dei rimborsi condizionati, sono emerse alcune questioni rilevanti, di cui si dà conto assieme alla soluzione tecnica concordata con la delegazione di Farmindustria in data 28 luglio 2014.
L'Agenzia Italiana del Farmaco comunica che è disponibile per le Regioni il sistema di reportistica dei Registri che utilizza la piattaforma SAS, già presentata durante l'incontro tenutosi in AIFA il 23 maggio u.s.
L'Agenzia Italiana del Farmaco comunica che prossimamente sarà disponibile sulla piattaforma web il Registro del medicinale: Pasireotide.
Dopo un serrato confronto tra i Ministeri competenti, Miur e Salute, acquisito il via libera del Mef, è stata assunta la decisione di onorare l'impegno politico e finanziario relativo al contingente di 5000 contratti statali da mettere a concorso per i medici per l'accesso alle scuole di specializzazione di area sanitaria nell'a.a. 2013/2014.
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili nuove e importanti informazioni sull'uso dei medicinali a base di domperidone per la minimizzazione dei rischi cardiaci.
Al fine di ottimizzare le attività nazionali di sorveglianza post-marketing dei vaccini (Vaccinovigilanza) attraverso l'organizzazione di un gruppo di lavoro con competenze miste (farmacovigilanza, prevenzione/sanità pubblica) è istituito presso l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) il gruppo di lavoro per la Vaccinovigilanza.
Le comunicazioni fornite dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, aggiornate al 27 luglio 2014, informano che i Paesi dell'Africa occidentale affetti dall'epidemia di Malattia da virus Ebola (EVD) sono, al momento, Guinea (Conakry), Liberia e Sierra Leone.