Vemurafenib: confermata la sua efficacia sul melanoma
Il melanoma è il più aggressivo tumore della pelle, che negli ultimi anni ha presentato un aumento dell'incidenza di circa il 30% provocando 65.000 decessi nel mondo.
Il melanoma è il più aggressivo tumore della pelle, che negli ultimi anni ha presentato un aumento dell'incidenza di circa il 30% provocando 65.000 decessi nel mondo.
L'assunzione di antibiotici durante il primo anno di vita aumenta il rischio di sviluppare l'asma in età adulta, è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Respiratory Medicine.
La ditta titolare dell'Autorizzazione all' Immissione in Commercio ritirerà dal commercio, per motivi non legati alla sua sicurezza, il medicinale Crixivan a base di indinavir per il trattamento antiretrovirale dei pazienti HIV positivi.
Si informano tutti gli utenti dei Registri dei Farmaci sottoposti a Monitoraggio che, al fine di facilitare l'applicazione degli Accordi di Condivisione del Rischio e i relativi meccanismi di calcolo degli eventuali importi conseguenti ai fallimenti terapeutici, è stata avviata una fase di comunicazione con i Referenti regionali per illustrare i dettagli di funzionamento dei sistemi.
L'Agenzia Italiana del Farmaco, in collaborazione con i Centri Regionali di Farmacovigilanza, pubblica l'aggiornamento di maggio 2014 del documento di "Domande e risposte".
L'AIFA informa i Referenti e gli Approvatori regionali dei Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio che saranno disponibili per l'utilizzo, entro la prima decade di giugno, sulla piattaforma web AIFA, nuovi Registri.
I farmacia approvati dall'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) in questa settimana (12-18 maggio).
La rivista, che fa parte dell'International Society of Drug Bulletins (ISDB), ha raggiunto un respiro nazionale, ed è realizzata grazie ai fondi e all'attività dei Centri di Farmacovigilanza delle Regioni Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia.
Via libera alla legge di conversione del decreto legge su droghe e farmaci off label. Palazzo Madama, senza modificare il testo approvato il 30 aprile dalla Camera, ha espresso 155 voti a favore e 105 contrari.
Informiamo i professionisti sanitari che deve essere bloccata la vendita del lotto BXPJK0X del prodotto Canesten unidie 1% crema 30 g, immessa in commercio a partire da metà marzo 2014.
L'EMA ha approvato il p.a. delamanid (Deltyba), un antitubercolare indicato nel trattamento di pazienti adulti con tubercolosi polmonare multiresistente ai farmaci (ossia resistente perlomeno a isoniazide e rifampicina).
Sintesi dei pareri adottati nella riunione di aprile 2014 dal Comitato di valutazione dei rischi per la Farmacovigilanza (PRAC).
L'Agenzia Europea dei Medicinali ha avviato un riesame dei medicinali a base di ivabradina. Tali medicinali sono usati per trattare a lungo termine i sintomi di adulti con angina stabile o insufficienza cardiaca.
Sono stati rinvenuti da un grossista inglese prodotti falsificati, originariamente etichettati come flaconcini italiani di Herceptin 150 mg, destinati ad una successiva distribuzione al di fuori del Regno Unito, Finlandia, Germania, Austria e Svezia.
Dal 3 giugno 2014 in tutte le farmacie, parafarmacie e corner della grande distribuzione (GDO) nazionali, il cittadino che acquista un farmaco su cui è intervenuta una recente modifica delle informazioni di sicurezza del Foglio Illustrativo (non ancora riportata nel documento all'interno della confezione) riceverà dal farmacista il Foglio Illustrativo aggiornato, approvato dall'AIFA.
Il farmaco è indicato per i pazienti non responsivi al crizotinib con cancro polmonare non a piccole cellule metastatico, positivo alla chinasi del linfoma anaplastico (ALK).
Bedaquiline è stato approvato come farmaco di nuova generazione nella cura dei pazienti affetti da tubercolosi multi-resistente.
L'utilizzo di ranibizumab è risultato essere più sicuro e associato a un minor numero di eventi avversi rispetto a bevacizumab, nel trattamento della degenerazione maculare senile.
Un nuovo rapporto dell'OMS sulla resistenza agli antibiotici, a livello mondiale, rivela come l'antibioticoresistenza sia ormai diffusa in tutto il mondo. E che il problema sia da considerarsi come una grave minaccia.
Siltuximab è un anticoprpo monoclonale anti interleuchina-6 (IL-6) indicato per i pazienti con la forma multicentrica della malattia di Castelman non associata ad infezione da HIV o Herpes Virus 8 (a marzo c.a. anche il CHMP del EMA ha dato parere favorevole).
Il Gruppo di coordinamento per le procedure di mutuo riconoscimento e decentrate per i medicinali ad uso umano (CMDh) ha adottato a maggioranza dei voti le nuove raccomandazioni per i medicinali contenenti zolpidem, utilizzati per il trattamento a breve termine dell'insonnia (difficoltà a dormire).
La febbre dengue, o più semplicemente dengue, è una patologia virale causata dal virus dengue che esiste in quattro sierotipi differenti (DENV-1, DENV-2, DENV-3, DENV-4), viene trasmessa all'uomo attraverso la puntura di zanzara del genere Aedes.
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili online aggiornamenti relativi al medicinale Tamiflu (Oseltamivir), non reperibile sul territorio nazionale per il quale è stata autorizzata l'importazione dall'estero su richiesta dell'azienda.
Sintesi dei pareri adottati nella riunione di aprile 2014 dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP).
Il Ministro della salute Beatrice Lorenzin ha firmato la trasmissione dello schema di Piano nazionale sulle Malattie rare (PNMR) alla Conferenza Stato-Regioni per l'approvazione.
L'AIFA ha reso noto che, a partire dal 24 aprile2014 è presente sulla piattaforma web AIFA il Registro del medicinale Eylea® – aflibercept, indicato nella degenerazione maculare neovascolare essudativa correlata all'età (AMD). Il monitoraggio del suddetto Registro avrà validità a partire dal 15 aprile 2014.
Il ramucirumab, la cui autorizzazione all'immissione in commercio è in corso di valutazione anche da parte dell'EMA, è indicato come singolo agente per i pazienti con malattia avanzata o metastatica, in progressione o dopo precedente terapia con fluoropirimidine o composti del platino.
L'Agenzia Italiana del Farmaco ha rinnovato l'autorizzazione all'importazione dall'estero di altre 800 confezioni del medicinale "Neoprofen (ibuprofen lysine) 10 mg/ml injection for intravenous use - 2 ml 3 vials", non reperibile sul territorio nazionale per il quale era stata già autorizzata l'importazione dall'estero su richiesta dell'azienda.
AIFA porta l'attenzione degli operatori sanitari sul caso riguardante il furto e successivo riciclaggio di alcune fiale del medicinale HERCEPTIN (Trastuzumab), riportanti i numeri di lotto H4311B07, H4329B01, H4284B04, H4319B02, H4324B03, H4196B01, H4271B01, H4301B09, H4303B01, ad opera di distributori illegali, verso paesi esteri.
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (4a Serie speciale - Concorsi).