logo-sifo
Accedi

Accedi al sito...

Username *
Password *
Ricordami

Evoluzione Normativa e Modelli Organizzativi nel campo dei Dispositivi Medici, nelle Malattie Rare e degli Emoderivati

Si avvia la IV e penultima iniziativa formativa a Distanza in uscita dal XXXVIII Congresso Nazionale SIFO, svoltosi a Roma dal 23 al 26 novembre 2017.

Il corso, strutturato in 3 moduli e corrispondenti alle sessioni parallele n. 2 - n. 6 - n. 14, ha lo scopo di attuare una ricognizione della normativa dei dispositivi medici, analizzare l’impatto dei nuovi L.E.A. sulle malattie rare e approfondire l’uso appropriato degli emoderivati. I discenti avranno modo di acquisire competenze specifiche in merito al sistema organizzativo/regolatorio dei dispositivi medici e per la tracciabilità del flusso dei loro contratti. Inoltre potranno acquisire informazioni circa la costruzione del prontuario galenico e conoscere le modalità di implementare lo stesso con le esperienze gestite nei propri centri. Infine, relativamente agli emoderivati, il corso fornirà informazioni utili circa le nuove evidenze scientifiche relative al loro uso appropriato al fine di promuovere l’utilizzo razionale delle risorse disponibili.

Obiettivo nazionale di riferimento:
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione,                                specializzazione e attività ultraspecialistica

Periodo di fruizione: 9 luglio 2018 – 8 luglio 2019

Tags: Corso nazionaleAnno 2018Luglio

Terapie Standard e Innovative: Galenici e Preparati Industriali

Con questa terza iniziativa formativa si raggiunge la seconda metà del percorso di Formazione a Distanza post-38° Congresso Nazionale SIFO.

Il corso è strutturato in 3 moduli - corrispondenti alle sessioni parallele n. 8, n. 3, n. 15 – e come obiettivo si propone di illustrare le terapie standard e le nuove frontiere in ambito oncologico ed oculistico, analizzare il ruolo del Farmacista nella sperimentazione clinica, nell'allestimento di galenici magistrali, focalizzando l'attenzione sulle nuove terapie farmacologiche e sull'ausilio della robotica.

Obiettivo nazionale di riferimento:
3 - Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Periodo di fruizione: 25 giugno 2018 - 24 giugno 2019

Tags: Corso nazionaleAnno 2018Giugno

Gestione delle Cronicità e Modalità Distributive per il Farmacista del SN: strategie per il monitoraggio, l'analisi e i possibili interventi

Prosegue l’iniziativa formativa a distanza derivante dal XXXVIII Congresso Nazionale SIFO svoltosi a Roma dal 23 al 26 novembre 2017.

Il corso è strutturato in 3 moduli - corrispondenti alle sessioni parallele n.9, n.10, n.12.

Questo secondo percorso si propone di illustrare le strategie distributive come la DPC e la diretta. Analizzare il ruolo del Farmacista nella gestione della cronicità e i costi del SSN riguardanti le patologie neurodegenerative, in particolar modo la Sclerosi Multipla, alla luce dei nuovi farmaci innovativi.

Obiettivo nazionale di riferimento:
3 - Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Periodo di fruizione: 8 giugno 2018- 7 giugno 2019

Tags: Corso nazionaleAnno 2018Giugno

Innovazione Gestionale e Sperimentazione di Modelli Organizzativi e Gestionali

SIFO annuncia l’attivazione del primo percorso formativo a distanza, in uscita dal XXXVIII Congresso Nazionale SIFO svoltosi a Roma dal 23 al 26 novembre 2017.

Il corso è strutturato in 3 moduli - corrispondenti alle sessioni parallele n.1, n.7, n.11.

Questo percorso intende fornire ai Professionisti le metodologie, gli strumenti e gli esempi pratici tipici del processo manageriale all’interno delle organizzazioni sanitarie. I contenuti si sono sviluppati prioritariamente attorno alle aree di organizzazione e gestione dei servizi sanitari, agli indicatori di qualità dei servizi, alla sanità pubblica, alla gestione delle risorse umane, ai sistemi di controllo di gestione e ai criteri di finanziamento ed agli elementi di bilancio.

Obiettivo nazionale di riferimento:
11 - Management sanitario. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali

Periodo di fruizione: 21 maggio 2018 – 20 maggio 2019

Tags: Corso nazionaleAnno 2018Maggio

II Edizione - Evento Gas in Sanità: Medicinali e Dispositivi Medici

SIFO annuncia l’attivazione della seconda edizione di Formazione a Distanza dal titolo “Evento Gas in Sanità: Medicinali e Dispositivi Medici”.

La gestione dei gas medicinali all’interno delle strutture ospedaliere e delle strutture sanitarie accreditate, nonché la gestione dell’ossigenoterapia domiciliare a lungo termine necessita di adeguate conoscenze e competenze professionali che derivano dalla corretta applicazione delle normative vigenti. È quindi indispensabile per il Farmacista Ospedaliero e per il Farmacista del Servizio Farmaceutico territoriale delle ASL che è coinvolto e condivide con altre figure professionali la gestione dei Gas Medicinali una adeguata formazione per svolgere correttamente la propria attività nella struttura in cui opera. In particolare deve conoscere:

- Le caratteristiche, i pericoli e le regole generali di sicurezza;
- Il proprio ruolo e le responsabilità che ne derivano dall’applicazione del nuovo codice farmaceutico (D.Lgs 219/06), della Direttiva sui Dispositivi Medici (D. Lgs 46/97) e della Norma UNI EN ISO 7396-1

Obiettivi:

  • Obiettivo della FAD è promuovere la formazione e quindi permettere di acquisire le conoscenze necessarie per la gestione dei Gas Medicinali
  • Obiettivo nazionale di riferimento: Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate

Periodo di fruizione: dal 1 settembre 2017 al 31 agosto 2018

Tags: Corso nazionaleAnno 2017

Cronicità e Modelli Assistenziali

Gentili Colleghi,
è con piacere che comunichiamo l’attivazione del secondo percorso formativo a distanza, in uscita dal XXXVII Congresso Nazionale SIFO svoltosi a Milano dal 1 al 4 Dicembre 2016.
Il corso, dal tema “Criticità e Modelli Assistenziali”, è costituito da 3 moduli, ognuno dei quali corrispondenti a una specifica sessione parallela, raggruppati secondo l’attinenza a specifica tematica.

Questo secondo percorso intende fornire ai Professionisti un aggiornamento in merito ai seguenti temi: cronicità (con particolare riferimento a epatite C cronica, diabete, ipercolesterolemia e BPCO), malattie rare e malattie psichiatriche. Tali aree sono caratterizzate da un forte cambiamento dei contenuti assistenziali e in questo contesto il farmacista è chiamato a svolgere un ruolo sempre più strategico grazie alle sue competenze tecniche e gestionali.

In questi moduli i discenti avranno modo di approfondire:
- l’evoluzione e la sostenibilità delle terapie per l’epatite C cronica, l’ipercolesterolemia, il  diabete e la BPCO;
- la normativa e gli strumenti operativi in tema di malattie rare;
- la problematica delle patologie psichiatriche, comprese le strategie terapeutiche attuali e future.

Obiettivo nazionale di riferimento: 22 - Fragilità (minori, anziani, tossico-dipendenti, salute mentale): tutela degli aspetti assistenziali e socio-assistenziali.

Periodo di fruizione: 25 agosto 2017 – 24 agosto 2018

Tags: Corso nazionaleAnno 2017

Aspetti Regolatori e Standard di Governance

Gentili Colleghi,
siamo lieti di presentare, in uscita dal XXXVII Congresso Nazionale SIFO svoltosi a Milano dal 1 al 4 Dicembre 2016, il percorso formativo a distanza, reso possibile grazie ai preziosi contributi ed esperienze delle sessioni parallele del Congresso e al lavoro del Comitato Scientifico, dei Tutor e degli Specializzandi di supporto, dei Moderatori e dei Relatori coinvolti.

Questo primo corso, dal tema “Aspetti Regolatori e Standard di Governance”, è costituito da 3 moduli, ognuno dei quali corrispondenti a una specifica sessione parallela, raggruppati secondo l’attinenza a specifica tematica.

Il corso intende fornire ai Professionisti un aggiornamento di tipo normativo nell’ ambito delle
terapie farmacologiche pediatriche, delle sperimentazioni cliniche con farmaci, dei DM e degli aspetti regolatori e operativi. Intende inoltre fotografare la situazione legislativa attuale, quale punto qualificante della formazione dei Professionisti Sanitari e quale standard di base, di riferimento.

Obiettivo nazionale di riferimento:
N. 5 - Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie.

Periodo di fruizione: 17 aprile 2017 - 16 aprile 2018

Evento Gas in Sanità: Medicinali e Dispositivi Medici

La gestione dei gas medicinali all’interno delle strutture ospedaliere e delle strutture sanitarie accreditate, nonché la gestione dell’ossigenoterapia domiciliare a lungo termine necessita di adeguate conoscenze e competenze professionali che derivano dalla corretta applicazione delle normative vigenti. È quindi indispensabile per il Farmacista Ospedaliero e per il Farmacista del Servizio Farmaceutico territoriale delle ASL che è coinvolto e condivide con altre figure professionali la gestione dei Gas Medicinali una adeguata formazione per svolgere correttamente la propria attività nella struttura in cui opera. In particolare deve conoscere:

- Le caratteristiche, i pericoli e le regole generali di sicurezza;
- Il proprio ruolo e le responsabilità che ne derivano dall’applicazione del nuovo codice farmaceutico (D.Lgs 219/06), della Direttiva sui Dispositivi Medici (D. Lgs 46/97) e della Norma UNI EN ISO 7396-1

Periodo di fruizione: dal 24 dicembre al 31 dicembre 2016.

Raccomandazione per la riconciliazione della terapia farmacologica

SIFO annuncia l'attivazione della FAD “Raccomandazione per la riconciliazione della terapia farmacologica” realizzata con la collaborazione del Ministero della Salute.

Le terapie farmacologiche prescritte nelle transizioni di cura presentano spesso tra di loro differenze non imputabili ad una mutata condizione clinica del paziente; tali differenze, dette discrepanze non intenzionali, possono determinare gravi danni. Pertanto, è necessario, in tali momenti, effettuare un confronto tra i medicinali assunti dal paziente e quelli indicati per la cura nella particolare circostanza in funzione di una decisione prescrittiva sicura e appropriata agli obiettivi terapeutici. La presente Raccomandazione fornisce indicazioni sul processo di Riconciliazione della terapia farmacologica nei passaggi tra ambiti di cura diversi.

La formazione e l’aggiornamento sono indispensabili per tutti gli operatori sanitari al fine di garantire le migliori performance nell’esercizio professionale. Alla luce dei rapidi cambiamenti dell’assistenza sanitaria si rende necessario, da parte dei farmacisti (che lavorano in ambito ospedaliero e territoriale), l’arricchimento e l’aggiornamento continuo delle conoscenze di tipo scientifico, tecnologico, legislativo, degli strumenti utili alla ricerca delle informazioni nonché lo sviluppo di specifiche competenze per la gestione del rischio clinico.

Periodo di fruizione: 8 ottobre 2015 - 31 dicembre 2015 11 agosto 2016

Tags: Corso nazionaleAnno 2015Rischio Clinico, Chimico o Biologico

Linee di indirizzo sugli strumenti per concorrere a ridurre gli errori in terapia farmacologica nell’ambito dei servizi assistenziali erogati dalle Farmacie di comunità

SIFO annuncia l'attivazione della FAD “Linee di indirizzo sugli strumenti per concorrere a ridurre gli errori in terapia farmacologica nell’ambito dei servizi assistenziali erogati dalle Farmacie di comunità”

La riorganizzazione della assistenza territoriale vede sempre più il Farmacista (che lavora in ambito ospedaliero e territoriale) coinvolto a fianco di altri operatori sanitari (medici e infermieri) nella definizione di Percorsi diagnostico terapeutici che siano espressione di una reale presa in carico del paziente e che siano pienamente rispondenti alle necessità dei cittadini.
Il Decreto 153/2009 e i decreti attuativi riconoscono la Farmacia di comunità come Presidio socio sanitario polivalente che assolve appieno alle necessità della popolazione aumentando la fruibilità dei Livelli Essenziali di Assistenza. La piena realizzazione di ciò deve essere supportata dalla formazione e dallo sviluppo di nuove competenze nell’ottica dell’integrazione Ospedale – Territorio.

Periodo di fruizione: 24 luglio 2015 - 31 dicembre 2015 18 giugno 2016

Tags: Corso nazionaleAnno 2015Legislazione E NormativaAltro

L'utilizzo dei cookie su questo sito serve a migliorare l'esperienza di navigazione. Leggi la policy su Cookies