AIFA: nuove liste di trasparenza
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 gennaio 2019.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 gennaio 2019.
L'Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha pubblicato la bozza della nuova versione delle "Linee guida per la valutazione dei farmaci per uso umano indicati per il trattamento delle infezioni batteriche".
Il Centro Europeo per le Droghe e le Tossicodipendenze (EMCDDA) ha pubblicato un documento sull'uso terapeutico della cannabis e dei cannabinoidi.
L'EMA ha pubblicato una panoramica delle principali raccomandazioni emesse nel 2018 sulle autorizzazioni e i monitoraggi della sicurezza dei medicinali per uso umano.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Tutte le informazioni sulla sicurezza e l'efficacia dei farmaci raccolte nella newsletter dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Si ricorda, che a partire dal 1° febbraio 2019 l’accesso ai “Registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio” sarà consentito esclusivamente mediante la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) e il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Il Rapporto InfluNet N° 10 presenta i risultati della sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali relativi alla 52ma settimana del 2018, elaborati dal Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
L'AIFA ha approvato l'impiego del principio attivo Dupilumab per il trattamento della dermatite atopica.
I Farmacisti della SIFO esprimono la loro solidarietà ai colleghi siciliani che hanno dovuto affrontare, in questi giorni, momenti di difficoltà e paura, per l’emergenza terremoto alle pendici dell’Etna.
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) rende disponibile una Nota Informativa Importante sull'utilizzo della ocriplasmina.
Arriva VigiErbe, il nuovo sistema di segnalazione, online, al fine di eseguire il monitoraggio di eventuali reazioni avverse legate all’uso di fitoterapici.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L'Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren (A.N.I.Ma.S.S.), ha realizzato un video per focalizzare l'attenzione e fornire informazioni sulla Sindrome di Sjögren, malattia rara che in Italia non è stata ancora riconosciuta tale dal Ministero della Salute.
Nota informativa sull'attività di cosmeticovigilanza del Ministero della salute ai sensi del Regolamento CE n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici.
Riservati a laureati in Farmacia.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 17 dicembre 2018.
E' stato celebrato ufficialmente, il 13 dicembre, il 40° compleanno del nostro Servizio Sanitario Nazionale (Ssn), modello di sanità pubblica ispirato da princìpi di equità e universalismo, finanziato dalla fiscalità generale, che ha prodotto eccellenti risultati di salute e che tutto il mondo continua ad invidiarci.
Sono aperte le iscrizioni al 24° Congresso dell'European Association of Hospital Pharmacists (EAHP), dal titolo "Personalised Hospital Pharmacy – meeting the needs of every patient", che si terrà a Barcellona, in Spagna, dal 27 al 29 marzo 2019.
Allo scopo di migliorare la sicurezza dei pazienti, il ministero della Salute ha emanato la Raccomandazione n. 18, che fornisce indicazioni per prevenire gli errori in terapia conseguenti all’utilizzo di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli e promuovere l'adozione di un linguaggio comune tra medici, farmacisti e infermieri.
Presentate il 10 dicembre al Ministero della Salute le linee guida per riformare la governance del settore farmaceutico allo scopo di favorire l’accesso ai farmaci e contenere la spesa.
Il documento è stato siglato il 5 dicembre al termine I Simposio Health and Climate Change, presso l’Istituto Superiore di Sanità, una tre giorni di dibattiti e di riflessioni tra ricercatori esperti su salute e cambiamenti climatici.
La Carta è un urgente appello ad agire e un costante richiamo all’interdipendenza tra Clima e Salute. Il documento è articolato in ventiquattro raccomandazioni relative ai tanti temi in cui i determinanti ambientali influenzano fortemente la salute vuol essere un indirizzo trasversale a tutte le politiche ed è rivolta a tutte le parti sociali, da quelle che rappresentano il mondo industriale a quello politico fino ai singoli cittadini perché si possa garantire la qualità della vita, la salute e il benessere nel prossimo futuro.
In base alle indicazioni della “Carta” il nostro futuro non può prescindere ormai da una tecnologia pulita che impatti il meno possibile sull’ambiente, dal risparmio dell’acqua, del cibo e del suolo e dal riutilizzare il più possibile le materie prime. La promozione dei parchi e delle aree protette sono fonte di salute e rappresentano una priorità per tutelare la salute dei bambini.
Per ulteriori informazioni:
Il comunicato stampa
Dichiarazioni della Carta di Roma
Schede cambiamenti climatici ISS
Fonte: ISS News
Raffaele Petti
Redazione SifoWeb
Riservati a laureati in Farmacia.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto il ritiro di diversi lotti di farmaci a causa dell'identificazione di un difetto di qualità.
Disponibile la quinta edizione del TG SIFO. Tutte le notizie del giorno, aggiornamenti, novità in tempo reale.
Disponibile la quarta edizione del TG SIFO. Tutte le notizie del giorno, aggiornamenti, novità in tempo reale.
I farmaci biotecnologici e biosimilari sono per il SSN e per il mondo clinico-farmaceutico una delle grandi sfide degli ultimi decenni.
SIFO lavora al fianco dell’EAHP con l'EAHP, l’associazione europea dei farmacisti ospedalieri, aderisce all’implementazione degli statement europei, una serie di principi che rappresentano gli obiettivi condivisi verso cui ciascun Sistema sanitario europeo dovrebbe mirare nell’erogazione dei servizi di Farmacia ospedaliera.
Una mappatura nazionale e locale per quantificare una volta per tutte quanto sia efficace l’attività del farmacista ospedaliero nell’assistenza e nella qualità dei percorsi di cura.
In Italia le infezioni da germi multiresistenti offrono numeri drammatici: con circa 7mila morti all'anno uccidono infatti il doppio degli incidenti statali.