logo-sifo
Accedi

Accedi al sito...

Username *
Password *
Ricordami

06. ASC Malattie autoimmuni

Scritto da Return Il .

Composizione

Sezione in aggiornamento

Coordinatore:

foto bernardiFrancesca Futura Bernardi
Dirigente Farmacista AOU Policlinico L. Vanvitelli, Napoli
 

Componenti:

icona contactCarmela Di Martino

 

foto mf lioniMaria Francesca Lioni
Specializzanda AOU Policlinico Umberto I, Roma
 

icona contactChiara Provezza

 

Martina RestainoMartina Restaino
Farmacista Ospedaliero AOU Policlinico Federico II, Napoli
 

ultimo aggiornamento 27 ottobre 2023

Nutrizione Clinica

Scritto da Return Il .

Chi siamo

Davide ZenoniCoordinatore: Davide Zenoni
A.O. Bolognini (BG)
Responsabile Laboratori Nutrizione e Galenica Clinica
tel. 0353064375
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Componenti:

Nicola NigriNicola Nigri
Farmacista|P.O. di Foligno, Usl Umbria 2
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Elena LocheEmilia Falcone
Farmacista|Usl Toscana Sud Est – sede Grosseto

Antonella RisoliAntonella Risoli
Farmacista|A.O. Cosenza
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Davide ZenoniMaestro Alessandra
Farmacista|IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

Elena LocheLoiacono Stefano
Farmacista|IRCCS Burlo Garofolo, Trieste
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Elena LocheDereani Sara
Farmacista|Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITs)

Elena LocheRizza Giuseppe
Farmacista|A.O. Perugia

NurraSalvatore Nurra
Farmacista|P.O. San Paolo - ASST Santi Paolo e Carlo, Milano

Elena LocheAlberto Vergati


Elena LocheMassimo Boni


Elena LocheProvasi Riccardo
Farmacista|Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITs)
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Elena LocheRossi Francesca


Elena LocheRuggero Lasala
Farmacista|P.O. di Corato, ASL Bari

Elena LocheRoberta Marra


ultimo aggiornamento 22 giugno 2019

 

 

24. ASC Radiofarmacia

Scritto da De Marco Giuseppe Il .

Composizione

 Monica Santimaria Coordinatore:
  Monica Santimaria
  Azienda ULSS 8 Berica
  Ospedale S. Bortolo - Vicenza
  email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Collaboratori

agostini  Stefania Agostini
  U.O. Medicina Nucleare
  APSS, Trento

michele caeran  Michele Caeran
  Università degli studi di Padova
  Dipartimento di Scienze del Farmaco, Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera

Stefania campanella  Stefania Campanella
  U.O.C. Farmacia Ospedaliera
  E.E. Ospedale Generale "F. Miulli", Acquaviva Delle Fonti

Francesco Chiumiento  Francesco Chiumiento
  U.O.C. Medicina Nucleare Centro Regionale di Terapia Radiometabolica - Centro PET
  Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata

icona contact  Ilaria Clerici
  
  

  Giuseppe De Marco
  U.O.C. Farmacia Ospedaliera
  Azienda Ospedaliera Cosenza

  Valentina Di Iorio
  Radiofarmacia
  Ist. Sc. Romagnolo IRCCS - I.R.S.T Dino Amadori, Meldola (FC)

maria sole giurin  Maria Sole Giurin
  S.C. Medicina Nucleare,
  Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, Trieste

Francesca Lacaria  Francesca Lacaria
  S.C. Medicina Nucleare,
  AUSL/IRCCS Reggio Emilia

marco marcolin  Marco Marcolin
  Radiofarmacia
  IOV Istituto Oncologico Veneto IRCCS Castelfranco Veneto (TV)

manilo mascia  Manlio Mascia
  UOC Medicina Nucleare e Terapia Radiometabolica
  O.C. Spirito Santo, Pescara
  

Emanuela Peila

  Emanuela Peila
  S.C. Farmacia Ospedaliera
  ASL TO 5

Marcella Sciortino

  Marcella Sciortino
  U.O.C. Med. Nuc. Centro PET/CICLOTRONE, Azienda Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro
  Catania

Scotognella  Teresa Scotognella
  Fondazione Policlinico "A. Gemelli" IRCCS, Roma

 

giorgia perlo  Giorgia Perlo
  SC Medicina Nucleare
  AO S. Croce e Carle, Cuneo
  

giuseppina ricciardi  Giuseppina Ricciardi
  U.O.C. Medicina Nucleare-CENTRO PET/CT-Ciclotrone
  Azienda Ospedaliera Cannizzaro, Catania(CT)

Saetta  Daniela Saetta
  Università degli Studi di Perugia
  c/o Ospedale Santa Maria della Misericordia, Perugia

jessica silicani1  Jessica Silicani
  U.O. Farmacia Ospedaliera
  Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
  

icona contact  Xhoajda Taci
  
  
  

Michela Turatti  Michela Turatti
 Radiofarmacia UOC Medicina Nucleare Ospedale di Bolzano
 Azienda Sanitaria dell’Alto Adige
  

Ultimo aggiornamento 15 gennaio 2025

05. ASC Malattie metaboliche, malnutrizione e nutrizione clinica

Scritto da Pucatti Michela Il .

Composizione

Coordinatore

icona contactEmilia Falcone

 

 

Componenti:

icona contactEmanuela Andresciani

 

 

icona contactMichele Bindi

 

 

icona contactMartina Cannataro

 

 

elena locheElena Loche

 

 

Angela Felicita GarzoneAngela Felicita Garzone
Referente SSFO Università di Camerino (MC)
AOU Marche

 

icona contactCarlotta Pucci

 

 

icona contactAntonella Risoli

 

 

icona contactLivia Ruffolo

 

 

icona contactIlaria Sconza

 

 

icona contactDebora Severino

 

 

icona contactIrene Sottile

 

 

ultimo aggiornamento 25 febbraio 2025

15. ASC Farmacoepidemiologia e Farmacoutilizzazione

Scritto da Pucatti Michela Il .

Composizione

Sezione in aggiornamento

Coordinatore:

felice.simieleFelice Simiele

 

 

Componenti

paolo abratePaolo Abrate

 

 

icona contactCosimo De Giorgio

 

 

icona contactChiara Fulgenzio

 

 

icona contactValentina Isgrò

 

 

icona contactRuggero Lasala

 

 

fiorenzo santoleriFiorenzo Santoleri

 

 

icona contactAlice Stievano

 

ultimo aggiornamento 26  giugno 2024

Aree Scientifiche

Scritto da Return Il .

Mandato 2020-2024

AREE SCIENTIFICO-CULTURALI SIFO

Le attività di interesse culturale e professionale della SIFO vengono identificate in:

  • Aree orientate a patologie/popolazioni;
  • Aree orientate al sistema Socio-Sanitario e alla Professione.

OBIETTIVI delle ASC, ciascuna nello specifico settore di competenza, sono:

  • Promuovere la formazione e la ricerca SIFO attraverso il collegamento con le analoghe iniziative regionali e coordinandosi con RS nel rispetto del DP;
  • Organizzare e ottimizzare una rete di collegamento tra i Soci esperti in materia;
  • Promuovere la raccolta di normative, linee guida, procedure elaborate a livello internazionale, nazionale, regionale e locale, da mettere a disposizione dei Soci e delle Istituzioni;
  • Promuovere l’elaborazione, insieme con gli utilizzatori, di procedure e/o linee guida e position paper, condividendole con il RS che sottoporrà al CD per approvazione;
  • Fungere da esperti per il RS e CURF su questioni di volta in volta loro affidate;
  • Rappresentare la SIFO a Congressi, Convegni, Riunioni, Tavoli tecnici, su mandato del RS che relazionerà al CD;
  • Promuovere, coordinare, partecipare a progetti della SIFO su temi specifici su mandato del RS in accordo al DP approvato dal CD;
  • Curare le spazio web a loro dedicato sul sito SIFO;
  • Interfacciarsi con il RS e con il CD;
  • Creare una collaborazione trasversale con le altre ASC, l’AG e le specifiche Società/Associazioni Scientifiche;
  • Collaborare con gli organismi SIFO interessati per le attività di Comunicazione;
  • Collaborare con l’ON per la realizzazione delle progettualità messe in campo.

 Un’ASC viene attivata se risponde ad uno o più dei seguenti CRITERI:

Fa riferimento ad una tematica che è affrontata in numerosi centri correlati in rete, presso i quali operano farmacisti dedicati al settore specifico ed in cui è possibile effettuare formazione professionale;

È strategica e di evidente interesse per la categoria;

È in grado di organizzare eventi formativi, nel rispetto degli obiettivi di aggiornamento e formazione del DP, per garantire la formazione e sviluppare interessi specifici;

Rientra in progetti di ricerca e/o formazione multicentrici;

È oggetto di produzione di materiale informativo da diffondere ai Soci;

Instaura rapporti collaborativi continuativi con:

  • Società Scientifiche di altre categorie professionali (medici, infermieri, biologi, etc.);
  • Società Scientifiche estere di categoria;
  • Sezioni Regionali SIFO;
  • Istituzioni pubbliche e private.

 Secondo i criteri sopra esposti e sulla base dell’interesse espresso dai Soci, potranno essere individuate le Aree relative a nuove tematiche.

 Secondo i criteri sopra esposti, e sulla base dell’interesse espresso dai Soci, per il mandato 2020-2024 si propone il seguente riassetto:

A) Aree Scientifico-Culturali (ASC) orientate a patologie e popolazioni:
1. ONCOLOGICA
2. CARDIOVASCOLARE 
3. GERIATRIA 
4. INFETTIVOLOGIA 
5. MALATTIE METABOLICHE, MALNUTRIZIONE E NUTRIZIONE CLINICA 
6. MALATTIE AUTOIMMUNI 
7. MALATTIE RARE 
8. PEDIATRIA
9. PSICHIATRIA
10. TERAPIA DEL DOLORE
B) Aree Scientifico-Culturali (ASC) orientate al sistema Socio-Sanitario e alla Professione:
11. TERAPIE AVANZATE, BIOTECNOLOGIE, FARMACOGENETICA E FARMACOGENOMICA
12. CONTINUITÀ DELLE CURE E DELLE RELAZIONI TRA I SETTING ASSISTENZIALI
13. DISPOSITIVI MEDICI E DELLA DIAGNOSTICA IN VITRO
14. FARMACEUTICA DI COMUNITÀ E DEI SERVIZI
15. FARMACOEPIDEMIOLOGIA e FARMACOUTILIZZAZIONE
16. NUOVE TECNOLOGIE E ROBOTICA NELL’ASSISTENZA FARMACEUTICA
17. FARMACOVIGILANZA E DISPOSITIVOVIGILANZA
18. GALENICA CLINICA
19. GAS MEDICINALI
20. GLOBAL HEALTH
21. INFORMAZIONE SCIENTIFICA, COUNSELING E FARMACIA NARRATIVA
22. LEGISLAZIONE FARMACEUTICA: OSPEDALE E TERRITORIO
23. LOGISTICA, INNOVAZIONE E MANAGEMENT: GARE E ACQUISTI – INFORMATIZZAZIONE
24. RADIOFARMACIA
25. RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO
26. RISCHIO CLINICO
27. SPERIMENTAZIONE CLINICA: FARMACI, DISPOSITIVI MEDICI E ALTRE TECNOLOGIE

Per compiti e requisiti fare riferimento al DOF – Documento di Organizzazione Funzionale 2020-2024.

 COMPOSIZIONE:

Ogni ASC sarà composta da n.1 Coordinatore e da almeno n.2 Collaboratori che costituiscono il Comitato d’Area.

Per i COMPITI e REQUISITI, fare riferimento al DOF – Documento di Organizzazione Funzionale 2020-2024.

I nominativi dei candidati possono essere proposti dal CD o possono essere oggetto di autocandidatura. La loro nomina deve essere ratificata dal CD.

E’ sempre possibile per i soci fare richiesta di inserimento in un’ASC nel corso del mandato, inviando la propria richiesta (completa di CV datato e firmato e di lettera motivazionale) al Coordinatore d’Area e alla Segreteria Nazionale (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), per necessaria ratifica del CD.

 In ciascuna ASC sarà assicurato, a meno di assenza di candidature, l’inserimento di almeno 1 giovane Farmacista (under 35) in qualità di Collaboratore, al fine di consentirne la formazione e la crescita professionale nell’ambito di interesse.

 All’inizio del mandato il Comitato dell’ASC presenta a RS un programma quadriennale, sulla base di quanto indicato nel DP 2020-2024, che dovrà essere valutato dallo stesso e ratificato dal CD.

Entro il 31 ottobre di ciascun anno il Coordinatore dell’ASC presenta a RS la pianificazione delle attività proposte per l’anno successivo e predispone una relazione annuale sulle attività effettuate nell’anno precedente e sui risultati ottenuti.

Tali attività dovranno essere in linea con quelle previste dal DP o potranno discostarsi qualora lo richiedano nuovi input normativi e/o specifiche e documentate necessità emergenti di politica farmaceutica previo assenso del CD.

Entro il 31 dicembre di ciascun anno il CD, previo parere del RS, approverà eventuali Progetti che dovranno essere condotti (o proseguiti) nel corso dell’anno successivo.

 

Si avvisa che a breve, nell’ambito della ridefinizione organizzativo-funzionale degli organismi SIFO per il nuovo mandato 2024-2028, sarà emesso nuovo bando di selezione per tutte le ASC.

 

Acronimi: 
ASC = Area Scientifico-Culturale 
CD = Consiglio Direttivo 
ON = Osservatorio Nazionale 
RS = Responsabile Scientifico

 ultimo aggiornamento 05 febbraio 2022

L'utilizzo dei cookie su questo sito serve a migliorare l'esperienza di navigazione. Leggi la policy su Cookies