AIFA: nuove liste di trasparenza
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 luglio 2024.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 luglio 2024.
L’AIFA comunica l’ulteriore differimento fino al 6 ottobre 2024 degli effetti della determina istitutiva della Nota 101.
L’EMA ha pubblicato il resoconto della riunione del 8-11 luglio 2024 del Comitato per la Valutazione del Rischio di Farmacovigilanza (PRAC).
Roma, 9 luglio - Si sono svolte nel week end le elezioni del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie, indirizzate a definire la governance della società scientifica per il periodo 2024-2028.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha introdotto una piattaforma online chiamata MeDevIS (Medical Devices Information System), il primo centro di compensazione globale ad accesso aperto per le informazioni sui dispositivi medici.
Si informano gli utenti dei Registri dei Farmaci sottoposti a Monitoraggio che è stato aggiornato il Registro di tucatinib.
SIFO - Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie, cerca Aziende per la realizzazione del sito web della Società.
L’EMA ha pubblicato le raccomandazioni adottate nella riunione del 24-27 giugno 2024 dal Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP).
"Le UFA tra nuove sfide terapeutiche e modelli organizzativi in evoluzione" è il titolo dell'evento che si terrà nei giorni 6 e 7 dicembre 2024 a Perugia c/o Hotel Giò.
Si informano gli utenti dei Registri dei Farmaci sottoposti a Monitoraggio che è stato aggiornato il Registro di selpercatinib.
SIFO è lieta di presentare il prossimo progetto FAD Asincrono di aggiornamento a carattere nazionale FAME ZERO fruibile sino al 31.12.2024.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
A partire dal 18/06/2024 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale Nivolumab per il trattamento del melanoma avanzato (non resecabile o metastatico) negli adulti e negli adolescenti di eta' pari o superiore a dodici anni.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
CARENZE E INDISPONIBILITA' DEI MEDICINALI: SINERGIE E SOLUZIONI - FAD Webinar, 2 luglio 2024.
Il Progetto ELDER CARE, promosso da Ist. Mario Negri in collab. con UNIMI, UNINA, UNIBO e finanziato dall’UE, è un'iniziativa di ricerca che ha come obiettivo la raccolta-censimento degli interventi di miglioramento dell’Aderenza alle Terapie in Italia.
Il Rapporto “L’uso degli antibiotici in Italia - 2022”, dedicato agli antibiotici a uso umano, consente di monitorare l’andamento dei consumi e della spesa in Italia e al contempo di identificare le aree di potenziale inappropriatezza d’uso.
L’EMA ha pubblicato il resoconto della riunione del 10-13 giugno 2024 del Comitato per la Valutazione del Rischio di Farmacovigilanza (PRAC).
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 17 giugno 2024.
L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha avviato una revisione dei medicinali contenenti l’antidolorifico metamizolo a seguito del timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato il rapporto “2023 Antibacterial agents in clinical and preclinical development: an overview and analysis”.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Ringraziamo il Presidente e il Consiglio Direttivo per aver accettato la proposta dell’Area Scientifica Culturale Global Health per l’adozione a distanza, come Società, di una bambina seguita dall’Associazione Actionaid, bambine obbligate a matrimoni forzati, a violenze domestiche ed alla prostituzione precoce.
Pubblichiamo il Comunicato Stampa al termine del corso realizzato a Trieste (7- 8 giugno 2024) in collaborazione tra farmacisti ospedalieri, oncologi ed ematologi.
Il Progetto ELDER CARE, promosso da Ist. Mario Negri in collab. con UNIMI, UNINA, UNIBO e finanziato dall’UE, è un'iniziativa di ricerca che ha come obiettivo la raccolta-censimento degli interventi di miglioramento dell’Aderenza alle Terapie in Italia.
Si informa che è disponibile l'Istruzione Operativa SIFO-SIFAP per l’allestimento di Telmisartan 4mg/mL soluzione orale per gatti.
Roma, 7 giugno - La SIFO ha accolto con estrema soddisfazione la nomina del suo presidente Arturo Cavaliere, all’interno del Tavolo tecnico per la revisione delle Note AIFA e dei Piani Terapeutici. La nomina è stata comunicata con una Determina AIFA (in data 6 giugno) firmata dal Direttore Scientifico Pierluigi Russo.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L'EMA ha rilasciato un aggiornamento relativo alle raccomandazioni della UE per i ceppi del virus dell'influenza che le aziende farmaceutiche dovrebbero includere nei vaccini per la prevenzione dell'influenza stagionale a partire dall’autunno 2024.