SAVE THE DATE TrendSanità: Diretta Accordo quadro - martedì 11 marzo ore 15.30
Nella giornata di martedì 11 marzo 2025 alle ore 15:30, su TrendSanità si terrà un confronto sul Correttivo del 31/12/2024 al Codice sugli Acquisti Pubblici.
Nella giornata di martedì 11 marzo 2025 alle ore 15:30, su TrendSanità si terrà un confronto sul Correttivo del 31/12/2024 al Codice sugli Acquisti Pubblici.
Il consumo di antibiotici in Italia è in aumento, con picchi del 40% durante i mesi invernali, livelli superiori alla media europea.
L'European Association of Hospital Pharmacists (EAHP), presenta il Synergy Masterclass dal titolo "Strategy and leadership perspectives for digital transformation of hospital pharmacies" che si terrà a Bruxelles il 16-17 maggio 2025.
L’EMA ha pubblicato le raccomandazioni adottate nella riunione del 24-27 febbraio dal Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP).
Il Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC) ha pubblicato il documento “ Surveillance report on interim COVID-19 vaccination coverage in the EU/EEA, August 2024 – January 2025”.
La pubblicazione a cura della ASC Infettivologia SIFO “Antibiogramma, questo sconosciuto: istruzioni per un'interpretazione corretta”, supera i confini nazionali e “conquista” la Serbia.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Rimborsabilità per il trattamento del diabete mellito tipo 2 nell’adulto del medicinale a base di tirzepatide.
Fotosensibilità dei farmaci e fotosensibilizzazione indotta dai farmaci sono due problemi che il farmacista, quale operatore sanitario in prima linea, si trova ad affrontare quotidianamente sia nella gestione del farmaco territoriale sia di quello ospedaliero.
L’Agenzia pubblica i report sul monitoraggio dei farmaci biosimilari in Italia, aggiornati a ottobre 2024.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Si è celebrata a Roma, con un evento istituzionale tenuto presso il complesso di Santo Spirito, la Giornata Nazionale del personale assistenziale, socio-assistenziale e del volontariato, appuntamento “varato” istituzionalmente nel 2020 a seguito della pandemia da Coronavirus.
UGO TRAMA: E’ LA CONFERMA CHE LA NOSTRA SOCIETA’ SCIENTIFICA E’ ESPRESSIONE E GARANZIA DI COMPETENZA E CAPACITA’ DI GOVERNANCE
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 17 febbraio 2025.
Si informano gli utenti dei Registri dei Farmaci sottoposti a Monitoraggio che, a partire dal 16/02/2025 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale rucaparib per una specifica indicazione terapeutica.
L'attuale registro di monitoraggio per l'uso del medicinale a base di sofosbuvir/velpatasvir per il trattamento dell'infezione da HCV cronica in pazienti di eta' pari o superiore a tre anni, è aggiornato e convertito in registro semplificato web-based.
Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA, nella seduta del 12 febbraio, ha approvato l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di 6 farmaci tra medicinali orfani per malattie rare, farmaci generici ed estensioni delle indicazioni terapeutiche.
In considerazione della cessata commercializzazione del medicinale Sodiacap (AIC 038977, titolare GE HEALTHCARE S.R.L.), si rende disponibile la comunicazione AIFA circa le modalità da utilizzare per la gestione dell’importazione di medicinali analoghi disponibili all’estero.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
A partire dal 13/02/2025 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale a base di olaparib per una specifica indicazione terapeutica.
A partire dal 13/02/2025 è possibile utilizzare il medicinale a base di risdiplam, in regime di rimborsabilità SSN, per una specifica indicazione terapeutica.
Il Ministero della Salute in data 07 febbraio 2025 ha emanato una circolare riguardo il dispositivo medico MONITOR PAZIENTE CMS8000 contenente una backdoor che potrebbe trasmettere i dati dei pazienti a un indirizzo IP remoto.
La Società Slovacca dei Farmacisti Ospedalieri e l'EAHP organizzano il 7° Synergy Certification Course, che si svolgerà a Bratislava il 23 maggio 2025.
Il prossimo 19 febbraio dalle ore 9,00 alle ore 14.00 si terrà l'evento "Registro Nazionale degli impianti Protesici mammari: un modello per la nuova governance sanitaria".
L'AIFA aggiorna l'elenco dei medicinali che, a giudizio della Commissione Scientifica ed Economica, possiedono il requisito di innovatività terapeutica piena o condizionata.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha reso noto che, a partire dal 31 gennaio c.a., il Regolamento sulle Sperimentazioni Cliniche ( CTR ) diventa pienamente applicabile.
Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA, nella seduta del 29 gennaio, ha approvato l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di 13 farmaci, tra medicinali orfani per malattie rare, nuovi medicinali di origine chimica, farmaci generici, estensioni delle indicazioni terapeutiche e biosimilari.
Sono state inoltre approvate 16 rinegoziazioni di prezzo, che nella maggioranza dei casi hanno riguardato la loro riduzione mentre piccoli incrementi sono stati decisi per i medicinali a rischio carenza.
L’EMA ha pubblicato le raccomandazioni adottate nella riunione del 27-30 gennaio dal Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP).