L'uso dei Farmaci in Italia: AIFA pubblica il Rapporto OsMed 2023
AIFA pubblica il Rapporto OsMed 2023 “L’uso dei Farmaci in Italia”. Migliorano appropriatezza, aderenza terapeutica e uso dei generici, ma restano alti i margini di miglioramento.
AIFA pubblica il Rapporto OsMed 2023 “L’uso dei Farmaci in Italia”. Migliorano appropriatezza, aderenza terapeutica e uso dei generici, ma restano alti i margini di miglioramento.
Si è tenuto a Roma presso l’auditorium Nobili dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma il Corso nazionale SIFO GESTIONE DEI GAS MEDICINALI NELLA PRATICA CLINICA E NELLE MALATTIE RARE.
Si informano gli utenti dei Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio che a partire dal 09/11/2024 termina il monitoraggio del Registro dupilumab per alcune indicazioni terapeutiche.
A partire dal 06/11/2024 si è chiuso il registro dedicato al monitoraggio dell'uso del medicinale a base di nintedanib per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica (IPF) negli adulti.
Sarà ospitata al XI Congresso FarmacistaPiù, che si terrà a Roma dal 07 al 09 novembre 2024, la sessione SIFO dal titolo:
“IL TIROCINIO NELLA FARMACIA OSPEDALIERA”.
Un nuovo studio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) appena pubblicato su eBioMedicine individua 17 patogeni che causano regolarmente malattie nelle comunità come massime priorità per lo sviluppo di nuovi vaccini.
L’Agenzia pubblica i report sul monitoraggio dei farmaci biosimilari in Italia, aggiornati ad aprile 2024.
Nota Informativa Importante concordata con le autorità regolatorie europee e l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) sul medicinale contenente peginterferone alfa-2a: carenza di soluzione iniettabile in siringhe preriempite da 90/135/180 microgrammi.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Continuano gli appuntamenti dedicati alla vostra formazione promossi dalla nostra Area scientifica Infettivologia.
L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) ha pubblicato la seconda edizione di “RAGENAS”, relativa al periodo gennaio-marzo 2024.
L’area Scientifico-Culturale SIFO Malattie Metaboliche, Malnutrizione e Nutrizione Clinica intende diffondere a tutti i soci la monografia sulla Fenilchetonuria.
Sono state aggiornate le controindicazioni di impiego per i medicinali a base di tiocolchicoside per uso sistemico, ed estese le misure contraccettive.
Medicinali contenenti 5-fluorouracile (e.v.), (5-FU): nei pazienti con insufficienza renale moderata o grave, la fenotipizzazione per la carenza di diidropirimidina deidrogenasi (DPD) tramite la misurazione dei livelli di uracile nel sangue deve essere interpretata con cautela.
Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA, nelle sedute di settembre e ottobre, ha approvato 6 farmaci, tra nuove molecole, medicinali generici, estensioni delle indicazioni terapeutiche e nuove confezioni di farmaci già autorizzati.
L’Agenzia statunitense per la Ricerca e la Qualità Sanitaria ( AHRQ) ha pubblicato il Comparative Effectiveness Review “Living Systematic Review on Cannabis and Other Plant-Based Treatments for Chronic Pain”.
Si terrà l’11 novembre a Roma il nuovo evento SIFO Gas Medicinali & Malattie Rare con la collaborazione di Federchimica-Assogastenici.
L’EMA ha pubblicato le raccomandazioni adottate nella riunione del 14-17 ottobre dal Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP).
Si informano gli utenti dei Registri dei Farmaci sottoposti a Monitoraggio che, a partire dal 18/10/2024 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale sutimlimab per una specifica indicazione terapeutica.
Nota informativa importante concordata con le autorità regolatorie europee e l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) su medrossiprogesterone acetato a seguito di un aumento del rischio nello sviluppo di meningioma, un tumore raro, il più delle volte benigno, che si origina dalle meningi.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 ottobre 2024.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato la relazione tecnica “Estimating the impact of vaccines in reducing antimicrobial resistance and antibiotic use”
SIFO informa che è disponibile sul sito congressuale il PROGRAMMA DEFINITIVO del XLV CONGRESSO NAZIONALE SIFO.
L’EMA ha pubblicato il resoconto della riunione del 30 settembre-03 ottobre 2024 del Comitato per la Valutazione del Rischio di Farmacovigilanza (PRAC).
L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) e i responsabili delle agenzie per i medicinali (HMA) hanno pubblicato il documento “Guiding principles on the use of large language models in regulatory science and for medicines regulatory activities “.
La Corte dei Conti Europea (ECA) ha pubblicato la relazione speciale “La risposta dell’UE alla pandemia di COVID-19”.
L’Agenzia pubblica i report sul monitoraggio dei farmaci biosimilari in Italia, aggiornati a febbraio 2024.
Dal 26/09/2024 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale epcoritamab per una specifica indicazione terapeutica.
Si informano gli utenti dei Registri dei Farmaci sottoposti a Monitoraggio che, a partire dal 24/09/2024 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale a base di decitabina e cedazuridina per una specifica indicazione terapeutica.