Borse di studio
Riservate a laureati in Farmacia.
Riservate a laureati in Farmacia.
La Regione Emilia-Romagna ha realizzato il primo Prontuario pediatrico italiano.
Riservate a laureati in Farmacia.
Avviso di selezione pubblica, per titoli e colloquio, finalizzata al conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa della durata di 36 mesi - presso l'Agenzia Italiana del Farmaco - per le esigenze del Progetto di sviluppo dei Registri per il monitoraggio dei farmaci e adeguamento e potenziamento della struttura gestionale correlata.
Una revisione della Food and Drug Administration (FDA) americana ha rilevato che farmaci per la cura del diabete di tipo 2, contenenti saxagliptin e alogliptin, possono aumentare il rischio di insufficienza cardiaca, in particolare nei pazienti che sono affetti da patologie cardiache o renali.
L’AIFA è impegnata da anni su questo fronte, basti pensare che sin dal 2008 ha dato vita a una campagna di comunicazione multimediale, sempre rinnovata annualmente, con l’obiettivo di richiamare la popolazione generale e gli operatori sanitari a “difendere le nostre difese” e a utilizzare questi farmaci secondo regole ben precise.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Riservati a laureati in Farmacia.
Disponibile il nuovo numero del mensile Infofarma, Informazione indipendente su farmaci, prodotti diagnostici e dispositivi medici, curato dal settore farmaceutico dell'ULSS di Verona.
L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha aperto alla consultazione pubblica, per un periodo di quattro mesi, un draft di linee guida sulle buone pratiche di farmacogenomica.
L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha pubblicato una nuova guida sull'uso delle misure per la rilevazione degli esiti riferiti dal paziente (PRO) negli studi oncologici.
Sintesi dei pareri adottati nella riunione di aprile 2016 dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP).
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Tutte le informazioni sulla sicurezza e l'efficacia dei farmaci raccolte nella newsletter dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Durante la Settimana dell’Immunizzazione, che quest’anno si celebra dal 24 al 30 aprile, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) mette in luce i recenti traguardi raggiunti in tema di copertura vaccinale e delinea i prossimi passi che i Paesi dovranno compiere per raggiungere gli obiettivi di vaccinazione a livello globale entro il 2020.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’agenzia europea per i medicinali (EMA) ha aggiornato le linee guida per la valutazione dei medicinali antiblastici, già revisionate nel luglio 2013. Questo documento , rilasciato dal comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) e da un gruppo di esperti in oncologia nominato dall’EMA, promuove il ruolo dei PRO (patient reported outcome).
L’agenzia europea per i medicinali (EMA) ha avviato una revisione per il canagliflozin, medicinale usato per la cura del diabete mellito, in seguito a casi di amputazioni osservati durante lo studio clinico CANVAS (Canagliflozin Cardiovascular Study Assessment), uno studio a lungo termine per valutare se il medicinale riduce il rischio cardiovascolare nei pazienti diabetici ad alto rischio.
Il 16 aprile 2016, presso la Chiesa del Redentore del quartiere Libertà di Bari, si è tenuta l’inaugurazione del “Nuovo Cinema Marcobaleno”, realtà, di circa 200mq, dedicata ai bambini e adolescenti, bisognosi di cure particolari, che popolano proprio il quartiere.
Riservati a laureati in Farmacia.
Bandi e concorsi per farmacisti.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
La pubblicazione della Determina n. 458/2016, che sostituisce la precedente Determina 204/2014, individua i farmaci valutabili secondo il metodo dell’equivalenza terapeutica ed i relativi criteri.
Sintesi delle raccomandazioni adottate nella riunione di aprile 2016 dal Comitato di valutazione dei rischi per la Farmacovigilanza (PRAC).
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha istituito la banca dati per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento professionale, curriculari e di inserimento o reinserimento lavorativo presso gli uffici dell’AIFA.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) fornisce in maniera sistematica, tramite aggiornamenti settimanali, dati pubblici circa i trattamenti con i nuovi farmaci ad azione antivirale diretta di seconda generazione (DAAs) per la cura dell’epatite C cronica raccolti dai Registri di monitoraggio AIFA.
L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha pubblicato una bozza del documento di riflessione che delinea un quadro per l'estrapolazione dei dati degli studi clinici dagli adulti ai bambini, con l’intento di supportare l'autorizzazione di nuovi farmaci per i bambini.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
In uno sforzo mirato ad aumentare l'efficienza delle revisioni dei protocolli delle sperimentazioni la Food and Drug Administration (FDA) e il National Institutes of Health (NIH) hanno annunciato l’apertura di una consultazione pubblica attiva fino al 17 aprile 2016 sulla realizzazione del nuovo modello di protocollo sugli studi clinici.
Il National Institute for Health and Care Excellence (Nice) ha pubblicato le linee guida per l'ottimizzazione del trattamento delle multimorbilità.