AIFA: avviso di selezione
Riservato a laureati in Farmacia.
Riservato a laureati in Farmacia.
L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha concesso l’autorizzazione all'immissione in commercio per il fattore umano X della coagulazione per trattare una rara malattia emorragica ereditaria.
Riservate a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
EAHP offre la possibilità agli studenti in formazione pre-laurea e post-laurea in farmacia, di prendere parte al 21° Congresso Annuale che si terrà a Vienna, in Austria, dal 16 al 18 marzo 2016.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
La tessera professionale europea (EPC) è un elemento chiave della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali all'interno dell'Unione Europea (UE).
il Consiglio di Stato si è pronunciato favorevolmente sulla possibilità di sconfezionare medicinali di origine industriale per utilizzarli nell’allestimento di preparati magistrali.
Le ultime raccomandazioni in tema di antibioticoterapia per le infezioni delle vie respiratorie arrivano dall’American College of Physicians (ACP) e dai Centers for Diseases Control and Prevention (CDC).
Riservati a laureati in Farmacia.
Avrà inizio venerdi' 22 Gennaio 2016, presso la sede del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, il corso di Perfezionamento in “Valutazioni Farmaco Economiche e Sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale” svolto in collaborazione con SIFO.
Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) inglese ha pubblicato delle linee guida contenenti le più recenti raccomandazioni sulla prevenzione, la diagnosi e la gestione del parto pretermine.
Un gruppo di ricercatori, guidati da Tewodros Eguale della McGill University di Montreal della School of Pharmacy at MCPHS University di Boston, ha eseguito uno studio sugli effetti dell’uso di medicinali off-label in pazienti adulti.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Sintesi dei pareri adottati nella riunione di gennaio 2016 dal Comitato di valutazione dei rischi per la Farmacovigilanza (PRAC).
L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha pubblicato un resoconto delle sue raccomandazioni chiave relative alle autorizzazioni all’immissione in commercio di nuovi farmaci e al monitoraggio della sicurezza dei medicinali autorizzati.
Il mondo del farmaco e dei dispositivi medici è fra le aree prioritarie di attenzione per prevenire la corruzione nella sanità.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e Farmindustria organizzano, giovedì 21 gennaio 2016 a Roma, presso l’Auditorium Massimo (Via Massimiliano Massimo 1), un convegno nazionale sul futuro della ricerca clinica in Italia.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Il 28 dicembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 2 novembre 2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti".
Colpo da 100 mila euro messo a segno all’ospedale di Camerino. Nel mirino dei ladri è finita, questa volta, la farmacia interna del presidio sanitario camerte.
Nel 2012, le malattie non trasmissibili (MNT ) come il cancro, il diabete , le malattie cardiovascolari e polmonari hanno causato più della metà di tutti i decessi tra coloro che sono morti prima del loro 70° compleanno.
Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell'influenza, elaborati dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) intende fornire i dati pubblici circa i trattamenti con i nuovi farmaci ad azione antivirale diretta di seconda generazione (DAAs) per la cura dell’epatite C cronica raccolti dai Registri di monitoraggio AIFA.
Riservati a laureati in Farmacia.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Il 21 dicembre 2015, la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato selexipag, per il trattamento degli adulti affetti da ipertensione polmonare arteriosa (Pulmonary Arterial Hypertension - PAH), una malattia polmonare rara, cronica, progressiva, e debilitante che può portare alla morte o necessita di trapianto.
La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato lesinurad, per il trattamento di alti livelli di acido urico nel sangue associata alla gotta, se usato in combinazione con un Inibitore della Xantina Ossidasi (XOI).
Nella riunione di Dicembre 2015,il consiglio di amministrazione dell'agenzia europea per i medicinali (EMA) ha approvato il programma di lavoro e di bilancio per il 2016 ed un progetto preliminare di programma per il 2017.
Disponibile il nuovo numero del mensile Infofarma, Informazione indipendente su farmaci, prodotti diagnostici e dispositivi medici, curato dal settore farmaceutico dell'ULSS di Verona.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha realizzato la guida “Medicinali Equivalenti - Qualità, sicurezza ed efficacia”, con l’intento di fornire a medici, farmacisti e pazienti uno strumento di rapida consultazione sui medicinali equivalenti.