E' un farmaco orfano?
Il documento allegato fornisce l’elenco di tutti i prodotti medicinali orfani che hanno ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) europea.
Il documento allegato fornisce l’elenco di tutti i prodotti medicinali orfani che hanno ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) europea.
Sconfiggere il diabete: aumentare la prevenzione, rafforzare la cura e migliorare la sorveglianza. Questi gli obiettivi della Giornata mondiale della salute 2016 che, come ogni anno, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) celebra il 7 aprile, in occasione del proprio compleanno.
Questo video spiega cosa sia il farmacista ospedaliero e perché il loro ruolo è così importante per una sicura ed efficace cura del paziente in ospedale.
Il 7 aprile scade la deadline per inviare gli abstract per il workshop dell'ESCP dal titolo "Medication adherence: from theory to daily patient care", una problematica con cui i farmacisti fanno i conti tutti i giorni.
Sintesi dei pareri adottati nella riunione di marzo 2016 dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP).
Il Gruppo di Coordinamento per le Procedure di Mutuo Riconoscimento e Decentrate per i medicinali ad uso umano (CMDh) ha approvato all’unanimità la revoca in tutta l’Unione Europea delle autorizzazioni all'immissione in commercio degli spray a base di fusafungina.
L’alcoldipendenza è un fenomeno che continua a necessitare di grande attenzione per le implicazioni sanitarie e sociali che ne derivano.
La Food and Drug Administration statunitense ha presentato una bozza di progetto di orientamento destinato a sostenere l'industria nel loro sviluppo di versioni generiche di oppioidi in formulazioni abuso - deterrenti (ADF).
All’Università di Granada è stato messo a punto il prototipo di un test rapido (10 minuti), facile da eseguire ed economico (il costo è di 10-12 euro) per diagnosticare la celiachia (intolleranza alla proteina del grano, il glutine) con una sola goccia di sangue dal dito: se l'esito è positivo (cioè se il bimbo ha la celiachia) sull'apparecchietto compare una striscia rosa.
La Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN) ha pubblicato una linea guida che fornisce raccomandazioni sulla gestione dei pazienti con insufficienza cardiaca cronica.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) fornisce in maniera sistematica, tramite aggiornamenti settimanali, dati pubblici circa i trattamenti con i nuovi farmaci ad azione antivirale diretta di seconda generazione (DAAs) per la cura dell’epatite C cronica raccolti dai Registri di monitoraggio AIFA.
Sintesi delle raccomandazioni adottate nella riunione di marzo 2016 dal Comitato di valutazione dei rischi per la Farmacovigilanza (PRAC).
Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell'influenza, elaborati dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità.La curva epidemica delle sindromi influenzali, continua molto lentamente a scendere.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’Associazione Europea dei Farmacisti Ospedalieri (EAHP), in vista dell’annuale congresso che si terrà a Vienna dal 16 al 18 Marzo, ha pubblicato un documento sottolineando l’importanza del ruolo dei farmacisti ospedalieri nell’affrontare la sfida europea dell’invecchiamento demografico.
L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), su richiesta della Commissione Europea ai sensi dell'articolo 20 della direttiva 2001/83/CE, ha iniziato un riesame riguardo il farmaco anticancro idelalisib, che è autorizzato nell'Unione Europea (UE) per il trattamento della leucemia linfatica cronica e linfoma follicolare.
L'American Diabetes Association (ADA) ha pubblicato l’edizione 2016 degli Standards of Medical Care in Diabetes per fornire ai medici, ai pazienti, ai ricercatori, ai contribuenti e alle altre parti coinvolte nella cura del diabete gli obiettivi generali del trattamento e gli strumenti per valutare la qualità delle cure erogate.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Pesaro ha indetto un avviso pubblico per la costituzione di una graduatoria per assunzioni a tempo determinato di Dirigenti Farmacisti nella disciplina di Farmacia Ospedaliera (Ruolo: Sanitario – Profilo Professionale: Farmacisti – Area di Farmacia).
L'American Pain Society ha rilasciato una nuova linea guida di pratica clinica basata sulle evidenze contenente 32 raccomandazioni. L'intento di questa guida è quello di aiutare i medici a gestire in modo ottimale il dolore dopo un intervento chirurgico.
Riservati a laureati in Farmacia.
Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell'influenza, elaborati dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Il controllo delle infezioni e delle antibioticoresistenze costituisce una sfida continua per i servizi sanitari.
Riservati a laureati in Farmacia.
Il Comitato Direttivo della Società Italiana di Health Technology Assessment (SIHTA) intende finanziare 10 travel grant, del valore di 3.000 euro l’uno, finalizzati alla copertura parziale delle spese di viaggio, alloggio e iscrizione dei partecipanti all’annual meeting della HTAi – Tokyo 10-14 maggio 2016.
L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha concesso l’estensione di indicazione per nivolumab, autorizzando l’utilizzo nel trattamento di pazienti adulti con carcinoma renale avanzato che hanno già ricevuto una terapia.
Sintesi dei pareri adottati nella riunione di febbraio 2016 dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP).
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.