Infofarma: disponibile il nuovo numero
Disponibile il nuovo numero del mensile Infofarma, Informazione indipendente su farmaci, prodotti diagnostici e dispositivi medici, curato dal settore farmaceutico dell'ULSS di Verona.
Disponibile il nuovo numero del mensile Infofarma, Informazione indipendente su farmaci, prodotti diagnostici e dispositivi medici, curato dal settore farmaceutico dell'ULSS di Verona.
Riservati a Laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
Si svolgerà a Verona il 14 novembre 2015, presso il Policlinico “G.B. Rossi” il X Convegno Nazionale dal titolo “Sindrome di Sjögren: malattia rara, degenerativa ed invalidante”.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Riservati a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
Il Farmacista ospedaliero tra Scelte e Futuro.
In occasione del XXXVI Congresso Nazionale SIFO, sabato 24 Ottobre dalle ore 12:30 alle ore 13:30, presso la sala Timeo si svolgerà la Riunione degli specializzandi delle Scuole di specializzazione in Farmacia Ospedaliera.
Riservati a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
È stato pubblicato nei giorni scorsi sull'International Journal of Pharmaceutics il white paper dal titolo "FDA pharmaceutical quality oversight" dedicato all'attività dell'Ufficio per la Qualità dei prodotti farmaceutici (OPQ) del Centro per la valutazione e la ricerca sui farmaci (CDER) della Food and Drug Administration (FDA) statunitense.
L'Agenzia Italiana del Farmaco intende informare gli stakeholder interessati che la Commissione Europea ha avviato una procedura di selezione per la nomina dei rappresentanti della società civile all’interno del Comitato di Valutazione del Rischio per la Farmacovigilanza (PRAC) e del Comitato per Terapie Avanzate (CAT).
La sorveglianza di sette aree metropolitane degli Stati Uniti ha riscontrato livelli di incidenza più alti del previsto degli enterobatteri resistenti agli antibiotici carbapenemici (CRE) ad Atlanta, Baltimora e New York, secondo uno studio pubblicato su JAMA e promosso dai Centers for Disease Control and Prevention degli Stati Uniti.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L'obiettivo prioritario del master è quello di formare la figura di Farmacista clinico di comunità: una figura professionale altamente qualificata nel campo della farmacia di comunità, che possa operare con competenza in tutti i settori della farmacia, qualificandosi come professionista nell’area della salute per favorire l’uso razionale dei medicinali, dei dispositivi medici e dei servizi disponibili da parte del paziente e con idonee capacità di gestione e coordinamento delle varie aree.
Riservati a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
Il documento costituisce un altro tassello importante delle attività del Tribunale per i Diritti del Malato-Cittadinanzattiva in tema di sanità pubblica ed in particolare di accesso equo e tempestivo alle cure e alle terapie.
Cari colleghi, in vista dell’oramai imminente Congresso Nazionale SIFO focalizziamo l'attenzione sull’uso corretto degli “hashtag” per capire come utilizzarli al meglio.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Per i pazienti con una forma avanzata di cancro del colon-retto che non rispondono più ad altre terapie, la Food and Drug Administration (FDA) ha autorizzato una combinazione di trifluridina e tipiracil.
L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha rilasciato una draft guideline riguardo le analisi di farmacocinetica e farmacodinamica per lo sviluppo di nuovi antibiotici, in particolare quelli indicati per le infezioni da batteri multiresistenti.
Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) inglese ha pubblicato delle linee guida aggiornate sul trattamento del diabete, che prevedono target più stringenti per i livelli di zucchero nel sangue, allo scopo di contribuire a ridurre la variazione nella gestione e nella cura di questa condizione.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Si allega per opportuna diffusione, la circolare pervenuta dalla Direzione Generale Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutici, Ministero della Salute.
Pubblicati sulla G.U. n.74 del 25.09.2015
L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) sta organizzando il 7 Dicembre 2015 un workshop, per chiarire e dimostrare i benefici dei medicinali orfani rispetto alle terapie tradizionali.
Riservate a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
Riservato a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
L'Azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa ha indetto una procedura di mobilità, per titoli e colloquio, tra Aziende ed Enti del Comparto Sanità e Intercompartimentale, per l’acquisizione di n. 3 unità di Dirigente Farmacista disciplina Farmacia Ospedaliera – Area di Farmacia ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. n.165/01 e ss.mm.ii. da assegnare all’U.O. Farmacologia Clinica.
L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha avviato una rivalutazione degli spray per uso nasale e orale contenenti l’antibiotico fusafungina, utilizzato per trattare le infezioni delle vie respiratorie superiori, come sinusite (infezione dei seni paranasali) e tonsilliti (infiammazione delle tonsille causate da un'infezione).
L'AIFA intende fornire agli operatori del settore chiarimenti in merito all’individuazione degli specialisti prescrittori di medicinali soggetti a regime di fornitura limitativo (RRL o RNRL), alla loro utilizzazione e rimborsabilità, nonché alla nozione di centro ospedaliero, a fronte dei segnalati dubbi interpretativi sulle norme che disciplinano la materia.