OMS: proposta per nomenclatura biosimilari
Tutti i farmaci biologici, compresi i biosimilari, sono chiaramente identificabili attraverso un nome univoco formalmente approvato per la commercializzazione come parte del processo di autorizzazione.
Tutti i farmaci biologici, compresi i biosimilari, sono chiaramente identificabili attraverso un nome univoco formalmente approvato per la commercializzazione come parte del processo di autorizzazione.
L'evento, che si è svolto a Roma il 16 giugno scorso, è stato organizzato da Arturo Cavaliere, responsabile per la SIFO dei rapporti con Fofi e Federfarma, e Gerardo Miceli Sopo, coordinatore dell'Area farmaco dell'Asl Roma B.
Sulla base del successo ottenuto nelle edizioni precedenti, testimoniato dalle oltre 600 candidature pervenute, la Fondazione GIMBE ha previsto una terza edizione del bando per l'erogazione di 30 borse di studio, ciascuna del valore di € 800,00, destinate a laureati in Medicina e Chirurgia e Professioni Sanitarie e a specializzandi.
Facendo seguito alle precedenti comunicazioni, l'AIFA informa gli utenti dei Registri di Monitoraggio sugli aggiornamenti della piattaforma web dedicata.
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili aggiornamenti relativi a medicinali non reperibili sul territorio nazionale per i quali è stata autorizzata l'importazione dall'estero su richiesta delle rispettive aziende.
Riservati a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili aggiornamenti relativi a medicinali non reperibili sul territorio nazionale per i quali è stata autorizzata l'importazione dall'estero su richiesta delle rispettive aziende.
E' stato presentato il 16 giugno 2015, presso la Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama, il Portale FarmaLavoro, promosso dalla FOFI e patrocinato anche dalla SIFO.
Si è svolto a Roma, domenica 14 giugno 2015, l'evento di celebrazione dei 35 anni del Tribunale per i diritti del malato. "Sono malato anch'io. La mia salute è un bene di tutti".
Nella seduta della Commissione Igiene e Sanità del 10 giugno 2015 è stata approvata all'unanimità la proposta di relazione relativa al rapporto tra Stato e prospettive del Servizio Sanitario Nazionale nell'ottica della sostenibilità del sistema e della garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L'Associazione Italiana Ulcere Cutanee (AIUC) sta portando avanti il Progetto Studio Incidenza Ulcere Cutanee (SIUC), partito il 1 gennaio 2015 durerà due anni.
Il 22 e 23 giugno prossimi si terrà a Nizza il workshop internazionale dal titolo Acquisition of Pharmaceutical Skills: Simulation, Serious Games, Innovative Approaches realizzato dall'European Society of Clinical Pharmacy (ESCP) in collaborazione con la Société Française de Pharmacie Clinique (SFPC).
E' stata presentata, martedì 9 giugno 2015, al Senato della Repubblica, a cura del Senatore Mandelli e del Senatore D'Ambrosio Lettieri, un'interrogazione parlamentare indirizzata ai Ministri dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e della Salute circa la situazione di disparità determinatasi tra gli specializzandi medici e gli specializzandi non medici.
L'EMA (Agenzia Europea dei Medicinali) ha aggiornato la lista dei medicinali sottoposti a monitoraggio addizionale. Tale lista è aggiornata al 27.05.2015.
La Food and Drug Administration ha approvato il sirolimus, farmaco già approvato anche in Europa per la profilassi del rigetto d'organo in pazienti adulti con rischio immunologico da lieve a moderato che hanno ricevuto trapianto di rene.
I farmaci approvati dall'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) nel mese di maggio 2015.
Bevacizumab è un anticorpo monoclonale che agisce legandosi al fattore di crescita delle cellule endoteliali vascolari (VEGF), promotore chiave della vasculogenesi e dell'angiogenesi, ed impedisce a quest'ultimo di legarsi ai suoi recettori, Flt-1 (VEGFR-1) e KDR (VEGFR-2), sulla superficie delle cellule endoteliali.
La Food and Drug Administration ha approvato una nuova terapia per i pazienti adulti affetti dalla sindrome dell'intestino irritabile con diarrea (IBS-D).
Il Ministero della Salute ha predisposto e pubblicato sul portale la scheda nazionale per le segnalazioni di effetti indesiderabili, gravi e non gravi.
Si segnala l'articolo di Tonino Aceti (Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato - Cittadinanzattiva) pubblicato su Sanità24 il sole 24 ore.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Riservate a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha rilasciato un aggiornamento delle raccomandazioni sui ceppi di virus influenzali che i produttori dovrebbero includere nei vaccini per la prevenzione dell'influenza stagionale a partire dall'autunno 2015.
Tutte le informazioni sulla sicurezza e l'efficacia dei farmaci raccolte nella newsletter dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Le attività relative alle ispezioni agli stabilimenti di produzione dei farmaci generici da parte della Food and Drug Administration (FDA), sono stati ultimamente oggetto di una supervisione da parte del Department of Health and Human Services del governo statunitense.
EudraBook - Compendio di 50 anni di legislazione farmaceutica comunitaria. Nel 1965, con la Direttiva 65/65, nasceva, sulla scia del disastro talidomide, la legislazione farmaceutica della Comunità Europea.
Riservate a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Usare Twitter per rimanere aggiornati e collegati. Il social network per i professionisti sanitari.
Riservate a laureati in Farmacia.