Disturbi dello spettro della neuromielite ottica: AIFA autorizza inebilizumab
AIFA ha approvato il rimborso di inebilizumab per il trattamento dei pazienti adulti affetti da disturbi dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD).
AIFA ha approvato il rimborso di inebilizumab per il trattamento dei pazienti adulti affetti da disturbi dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD).
Nel 2021 prosegue il trend in riduzione dell’uso di antibiotici in Italia (-3,3% rispetto al 2020), sebbene i consumi si mantengano ancora superiori a quelli di molti Paesi europei.
Forum Incyte sulla ricerca clinica in Italia. Intervista al Presidente SIFO Arturo Cavaliere.
Il presidente SIFO Arturo Cavaliere ha rilasciato una video-intervista nella quale approfondisce i temi connessi con la cultura della galenica e del farmaco equivalente.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Elementi di comunicazione e di metodologia scientifica per smascherare le fake news - Bari il 10 maggio 2022.
Il Rapporto “L’uso degli antibiotici in Italia - 2021”, dedicato agli antibiotici a uso umano, consente di monitorare l’andamento dei consumi e della spesa in Italia e al contempo di identificare le aree di potenziale inappropriatezza d’uso.
AIFA autorizza la distribuzione di una fornitura supplementare, temporanea, limitata di flaconcini di ALTEPLASE 50 mg.
L'AIFA aggiorna l'elenco dei medicinali che, a giudizio della Commissione Tecnico Scientifica, possiedono il requisito di innovatività terapeutica piena o condizionata.
Dal 31/03/2023 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale SAPHNELO per il trattamento di pazienti adulti affetti da lupus eritematoso sistemico (LES) attivo.
Concluso il Congresso Europeo di Farmacia Ospedaliera. Giuramento professionale EAHP e suggerimenti per la nuova legislazione farmaceutica.
Sicurezza, autovalutazione e paziente esperto: presenza e competenze SIFO al Congresso Europeo di Farmacia Ospedaliera.
Il paziente, le tecnologie, l’ospedale green: ecco le parole chiave del 27° Congresso dei Farmacisti Ospedalieri Europei.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 22 marzo 2023.
L'EMA ha pubblicato la relazione “EMA’s Regulatory Science Strategy to 2025 - Mid-point achievements to end 2022” che sintetizza i risultati a medio termine della sua strategia scientifica normativa fino al 2025.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina dei componenti dei Comitati Etici Territoriali (CET) della Regione Emilia-Romagna e del Comitato etico regionale.
Comitato etico regionale.
Si informano gli utenti dei Registri dei Farmaci sottoposti a Monitoraggio che a partire dal 21/03/2023 è attivo il Registro dedicato al monitoraggio dell'uso del medicinale cefiderocol.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Aggiornamento dell'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale, ai sensi della legge n. 648 del 1996.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 marzo 2023.
Innovazione in oncologia: dalla ricerca alla cura, il percorso e gli attori per giungere alla pratica clinica.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Sospensione dell’utilizzo del medicinale antivirale molnupiravir per la mancata dimostrazione di un beneficio clinico in termini di riduzione della mortalità e dei ricoveri ospedalieri.
“Course Rare diseases and orphan medicines as an integral part of European healthcare setting”.
A partire dal 04/03/2023 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale tagraxofusp in monoterapia per il trattamento di prima linea di pazienti adulti con neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche (BPDCN).
La Commissione Europea ha autorizzato la commercializzazione di etranacogene dezaparvovec, trattamento one shot per la forma grave e moderatamente grave della malattia del sangue.