AIFA: dapagliflozin ottiene estensione d'indicazione
Dal 21/02/2024 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale dapagliflozin per il trattamento dell’insufficienza cardiaca cronica sintomatica.
Dal 21/02/2024 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale dapagliflozin per il trattamento dell’insufficienza cardiaca cronica sintomatica.
L’AIFA ha aggiornato l’elenco dei medicinali che non possono essere sottratti alla distribuzione e alla vendita, al fine di garantire una fornitura di farmaci sufficiente a rispondere alle esigenze di cura sull’intero territorio nazionale.
Il 20 febbraio è l’occasione per ricordare quanto sia preziosa la scelta di chi ha deciso di mettere la cura e la salute di tutti al primo posto.
Si richiama l’attenzione degli operatori sanitari su medicinali contenenti valproato.
Dal 18/02/2024 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale durvalumab per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma delle vie biliari (BTC) e per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma epatocellulare (HCC) avanzato o non resecabile.
L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) e i Capi delle Agenzie per i Medicinali (HMA) hanno lanciato due cataloghi elettronici pubblici: uno per le fonti di dati del mondo reale (RWD) e uno per gli studi WD.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 febbraio 2024.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Il documento illustra le principali opportunità e i rischi connessi all'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in campo sanitario.
Si richiama l’attenzione degli operatori sanitari sui medicinali contenenti pseudoefedrina.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’Agenzia statunitense per la Ricerca e la Qualità Sanitaria (AHRQ) ha pubblicato il rapid response “Deprescribing To Reduce Medication Harms in Older Adults”.
Dal 09/02/2024 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale idacabtagene vicleucel per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo recidivante e refrattario.
Dal 09/02/2024 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale lisocabtagene maraleucel per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B, linfoma primitivo del mediastino a grandi cellule B e linfoma follicolare di grado 3B.
Si rende disponibile in allegato un estratto degli highlights della riunione del Comitato per la valutazione dei rischi in farmacovigilanza (PRAC) del 5-8 febbraio 2024.
La Commissione Europea autorizzata momelotinib per il trattamento della splenomegalia e dei sintomi correlati alla mielofibrosi (MF).
Comunicazione per i soci SIFO-ESCP: La European Society of Clinical Pharmacy (ESCP) è alla ricerca di nuovi membri che lavorino come parte del Comitato di Ricerca.
A partire dal 30 dicembre 2023, ibrutinib non può più essere prescritto in regime 648 per il trattamento dei linfomi non Hodgkin B della zona marginale recidivati/refrattari /R/R MZL dopo almeno una linea di chemio-immunoterapia con anti-CD20.
Il Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC) ha pubblicato il documento “Interim COVID-19 vaccination coverage in the EU/EEA autumn/winter 2023/2024”.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L'AIFA aggiorna l'elenco dei medicinali che, a giudizio della Commissione Tecnico Scientifica, possiedono il requisito di innovatività terapeutica piena o condizionata.
L’Agenzia pubblica i report sul monitoraggio dei farmaci biosimilari in Italia, aggiornati ad settembre 2023.
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) di EMA ha confermato la propria raccomandazione iniziale di non rinnovare l’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) subordinata a condizioni di ataluren.
AIFA ha approvato la rimborsabilità di selumetinib per il trattamento del neurofibroma plessiforme (PN) inoperabile, sintomatico in pazienti pediatrici con neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) a partire dai tre anni di eta'.
L’EMA ha pubblicato le raccomandazioni adottate nella riunione del 22-25 gennaio dal Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP).
Misure precauzionali per gestire il rischio potenziale di disturbi del neurosviluppo in bambini nati da uomini trattati con medicinali contenenti valproato.
EMA conferma le misure per ridurre al minimo il rischio di effetti collaterali gravi con i prodotti medicinali contenenti pseudoefedrina.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Dal 23/01/2024 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale valoctocogene roxaparvovec per il trattamento dell’emofilia A grave.